“Sono appassionato di fuoristrada, organizzatore di eventi Land Rover e non per ultimo innamorato del viaggio che spesso mi ha portato lontano dalle rotte comuni del turismo. Oggi per il mio primo giro del mondo in solitaria ho scelto una tenda da tetto Autohome, modello Columbus Variant, da installare sul mio Defender 110. Ho incominciato con una vecchia Maggiolina degli anni 80 ristrutturata più volte ma che ancora oggi è una validissima compagna di vita all’aperto. Sono un estimatore dei prodotti Autohome che ho testato personalmente. Spesso mi sono trovato nella situazione di dare consigli allo staff tecnico dell’azienda: l’ho fatto con entusiasmo e orgoglio. Credo di avere acquisito una buona esperienza sul campo, seguo da anni il mercato delle tende sul tetto.
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 1
Tende a confronto
Sul mercato esistono diverse tende da tetto, ma profonde sono le differenze qualitative… Meglio conoscerle. Le tende a guscio AUTOHOME sono definite dai più autorevoli esperti del settore “ACTIVE HARD SHELL”. Vale a dire “Tenda con il tetto attivo”. Un appellativo che ben rappresenta la loro identità e qualità superiore. Vediamo insieme cosa significa… Iniziamo parlando del guscio superiore: non è solamente la copertura della tenda quando si è in movimento, ma è il tetto stesso della tenda quando questa è aperta. Ciò comporta una maggiore affidabilità, perché il guscio, nel momento che è sollevato, protegge interamente e attivamente l’ambiente sottostante. Non si tratta quindi di un banale elemento passivo, una sorta di parete, un semplice coperchio privo di utilità: è a tutti gli effetti il VERO tetto della tenda! Ecco spiegato perché i tetti rigidi Autohome sono ACTIVE HARD SHELL. Il tetto svolge un ruolo attivo di protezione. Passiamo ora a considerare i vantaggi che questa scelta comporta… i motivi che fanno di Active Hard Shell un progetto evoluto, che permette di dormire ben protetti. PRIMO: Il tetto mantiene isolato dal caldo e dal freddo l’ambiente sottostante, questo significa meno umidità e condensa. SECONDO: I tessuti, grazie all’azione del tetto, sono meno esposti agli agenti atmosferici. Quindi assicurano più impermeabilità, maggiore protezione e durata nel tempo. TERZO: Con un tetto di questo tipo, “attivo”, anche le pareti della tenda risultano più stabili e solidali. Per tutti questi motivi Autohome è sinonimo di Active Hard Shell: la differenza comincia dal tetto!
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 2
Sempre in sagoma con la vettura
Con Autohome quando la tenda è aperta e il tetto messo in posizione, ogni elemento strutturale, dai i tessuti fino alla scala di servizio, rimangono nella sagoma della vettura. La tenda aperta rientra nello spazio definito lateralmente dagli specchietti dell’auto, quindi non subisce i condizionamenti imposti da aree di sosta e parcheggi.
In pratica, significa poter soggiornare ovunque, anche in zone pubbliche senza l’obbligo di fermarsi solo in campeggio. Bisogna porre molta attenzione a questa prerogativa Autohome, perché sul mercato esistono tende a guscio o modelli espandibili che aprendosi a libro escono fuori dalla sagoma della vettura. E quindi impongono necessariamente l’utilizzo e il pernottamento in camping o in aree private. Mentre con Autohome e le sue tende Active Hard Shell, si può fermarsi tranquillamente in riva ad un lago, ad un fiume o al mare, in pineta o parchi pubblici, sempre in piena libertà: tiri il freno a mano e… vai a dormire! Anche per questo con Autohome… la differenza comincia dal tetto!
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 3
Anche il sottotetto è attivo
Un’identità caratterizzante, giustificata da numerosi elementi di qualità, capaci di distinguersi sul mercato. Uno di questi fondamentali elementi è il guscio con sottotetto attivo, ovvero un rivestimento interno semirigido progettato e fabbricato con grande cura e materiali adeguati: la sua funzione è infatti aiutare concretamente a contrastare umidità e condensa, 24 ore su 24 e in modo naturale, mantenendo così l’ambiente più asciutto e salutare. Si differenzia profondamente dalle banali tappezzerie applicate, poco affidabili e che a volte mascherano la loro scarsa qualità con disegni fantasiosi o colori accattivanti. Ancora meno affidabili sono le rifiniture low cost, quasi sempre di provenienza asiatica. Mentre ACTIVE HARD SHELL di Autohome rappresenta un principio costruttivo per gli interni tipicamente Made in Italy, di elevato standard qualitativo. Cosa lo distingue? La presenza di un doppio guscio, un duplice isolamento ad intercapedine, una vera e propria “seconda pelle” che agisce attivamente, assicurando benessere all’ambiente sottostante. Sono queste le scelte che distinguono Autohome, l’unica che può dire… la differenza comincia dal tetto!
ROBERTO MASCHIETTO
“Sono appassionato di fuoristrada, organizzatore di eventi Land Rover e non per ultimo innamorato del viaggio che spesso mi ha portato lontano dalle rotte comuni del turismo. Oggi per il mio primo giro del mondo in solitaria ho scelto una tenda da tetto Autohome, modello Columbus Variant, da installare sul mio Defender 110. Ho incominciato con una vecchia Maggiolina degli anni 80 ristrutturata più volte ma che ancora oggi è una validissima compagna di vita all’aperto. Sono un estimatore dei prodotti Autohome che ho testato personalmente. Spesso mi sono trovato nella situazione di dare consigli allo staff tecnico dell’azienda: l’ho fatto con entusiasmo e orgoglio. Credo di avere acquisito una buona esperienza sul campo, seguo da anni il mercato delle tende sul tetto.
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 1
Tende a confronto
Sul mercato esistono diverse tende da tetto, ma profonde sono le differenze qualitative… Meglio conoscerle. Le tende a guscio AUTOHOME sono definite dai più autorevoli esperti del settore “ACTIVE HARD SHELL”. Vale a dire “Tenda con il tetto attivo”. Un appellativo che ben rappresenta la loro identità e qualità superiore. Vediamo insieme cosa significa… Iniziamo parlando del guscio superiore: non è solamente la copertura della tenda quando si è in movimento, ma è il tetto stesso della tenda quando questa è aperta.
Ciò comporta una maggiore affidabilità, perché il guscio, nel momento che è sollevato, protegge interamente e attivamente l’ambiente sottostante. Non si tratta quindi di un banale elemento passivo, una sorta di parete, un semplice coperchio privo di utilit&agrav e;: è a tutti gli effetti il VERO tetto della tenda! Ecco spiegato perché i tetti rigidi Autohome sono ACTIVE HARD SHELL. Il tetto svolge un ruolo attivo di protezione. Passiamo ora a considerare i vantaggi che questa scelta comporta… i motivi che fanno di Active Hard Shell un progetto evoluto, che permette di dormire ben protetti. PRIMO: Il tetto mantiene isolato dal caldo e dal freddo l’ambiente sottostante, questo significa meno umidità e condensa. SECONDO: I tessuti, grazie all’azione del tetto, sono meno esposti agli agenti atmosferici. Quindi assicurano più impermeabilità, maggiore protezione e durata nel tempo. TERZO: Con un tetto di questo tipo, “attivo”, anche le pareti della tenda risultano più stabili e solidali. Per tutti questi motivi Autohome è sinonimo di Active Hard Shell: la differenza comincia dal tetto!
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 2
Sempre in sagoma con la vettura
Con Autohome quando la tenda è aperta e il tetto messo in posizione, ogni elemento strutturale, dai i tessuti fino alla scala di servizio, rimangono nella sagoma della vettura. La tenda aperta rientra nello spazio definito lateralmente dagli specchietti dell’auto, quindi non subisce i condizionamenti imposti da aree di sosta e parcheggi.
In pratica, significa poter soggiornare ovunque, anche in zone pubbliche senza l’obbligo di fermarsi solo in campeggio. Bisogna porre molta attenzione a questa prerogativa Autohome, perché sul mercato esistono tende a guscio o modelli espandibili che aprendosi a libro escono fuori dalla sagoma della vettura. E quindi impongono necessariamente l’utilizzo e il pernottamento in camping o in aree private. Mentre con Autohome e le sue tende Active Hard Shell, si può fermarsi tranquillamente in riva ad un lago, ad un fiume o al mare, in pineta o parchi pubblici, sempre in piena libertà: tiri il freno a mano e… vai a dormire! Anche per questo con Autohome… la differenza comincia dal tetto!
“ACTIVE HARD SHELL” - PART 3
Anche il sottotetto è attivo
Un’identità caratterizzante, giustificata da numerosi elementi di qualità, capaci di distinguersi sul mercato. Uno di questi fondamentali elementi è il guscio con sottotetto attivo, ovvero un rivestimento interno semirigido progettato e fabbricato con grande cura e materiali adeguati: la sua funzione è infatti aiutare concretamente a contrastare umidità
Si differenzia profondamente dalle banali tappezzerie applicate, poco affidabili e che a volte mascherano la loro scarsa qualità con disegni fantasiosi o colori accattivanti. Ancora meno affidabili sono le rifiniture low cost, quasi sempre di provenienza asiatica. Mentre ACTIVE HARD SHELL di Autohome rappresenta un principio costruttivo per gli interni tipicamente Made in Italy, di elevato standard qualitativo. Cosa lo distingue? La presenza di un doppio guscio, un duplice isolamento ad intercapedine, una vera e propria “seconda pelle” che agisce attivamente, assicurando benessere all’ambiente sottostante.
Sono queste le scelte che distinguono Autohome, l’unica che può dire… la differenza comincia dal tetto!
Per parecchi anni ho gestito negozi specializzati in abbigliamento outdoor, tende e soluzioni tecniche per trekking, l’alpinismo e i viaggi avventura. Ho iniziato la mia attività nel 1982 a Filderstadt. Nel corso del tempo ho sviluppato l’impegno commerciale anche in altre città tedesche. Ho sempre trovato importante ascoltare le testimonianze di viaggio dei miei clienti e mi piace molto testare personalmente materiali e dispositivi nel settore del viaggio, in spedizioni e tour in varie parti del mondo. Negli ultimi anni ho deciso di dedicarmi quasi esclusivamente al viaggio, in particolare privilegiando tour basati su un forte spirito di scoperta in aree geografiche fuori dai consueti itinerari e tali da favorire al massimo contatto con la natura. Amo particolarmente viaggiare in auto ben attrezzata, grazie anche al fatto che sono consulente di settore per imprese dell’automotive. Da tempo ho un rapporto collaborativo anche per quanto riguarda i prodotti Autohome.
Ho seguito direttamente gli sviluppi dell’offerta Autohome nell’attività dei miei negozi specializzati. Con il mio staff avevamo capito immediatamente quale era la filosofia che guidava Autohome e le scelte tecnico-costruttive che ne facevano una realtà di eccellenza, distintiva su un mercato dove, purtroppo, esisteva ed esiste ancora della improvvisazione. Al contrario Autohome ha perseguito subito il percorso della qualità. Per questo abbiamo scelto nella nostra attività commerciale di farne uno dei cavalli di battaglia dell’offerta. Una decisione che si è rivelata corretta da ogni punto di vista, come ci dimostrava il sempre maggiore successo delle tende da tetto Autohome anche in clienti estremamente esigenti e preparati.
Io ho sempre consigliato le tende da tetto fin dall’inizio della loro diffusione, oltre vent’anni fa, perché ne conoscevo bene le caratteristiche in termini di praticità, comodità e sicurezza. Si può tranquillamente affermare che è stata proprio la tenda da tetto a rendere un’auto attrezzata più funzionale e competitiva rispetto ad altre soluzioni per il riposo notturno. Oggi questo concetto è acquisito, ma non completamente. Ci sono ancora molti che non conoscono bene le differenze. Vediamo quindi insieme di puntualizzare alcuni importanti aspetti.
MAGGIOLINA®
Maggiolina, ad esempio, la conoscono tutti ed è probabilmente la tenda da tetto più apprezzata al mondo. Nella scelta va però ricordato prima di tutto l’aspetto “dimensioni”. Per chi ha una corporatura piuttosto robusta, consiglio di preferire il modello Medium. Per chi ha un fisico normale e ama la perfezione estetica, suggerisco di scegliere tranquillamente la small perché è già ben vivibile. Inoltre sta bene anche sulle vetture piccole. Per chi è più alto di 185 cm, meglio scegliere una delle versioni X-long, che assicurano comodità anche agli utilizzatori di maggiore statura. Se si desidera ancora più spazio interno, sia da chiusa cha da aperta, meglio preferire il modello Grand Tour: internamente è un po’ più alto. Mentre Il modello Airlander, è leggermente più basso ma più filante.
AIRTOP®
Airtop è scelta spesso da chi possiede veicoli di media altezza. L’esperienza ha confermato questa vocazione.
In tal senso è interessante ricordare che Airtop è la tenda scelta da MINI BMW. Prodotta da Autohome in esclusiva per il mercato della MINI Countryman. Un fatto certamente significativo. Da ricordare che anche Airtop, come Maggiolina, da aperta rientra sempre nella sagoma della vettura, non sporge dagli specchietti dell’auto. Questo significa che ci si può fermare e accampare con la tenda aperta anche nei parcheggi o in altre aree pubbliche, evitando l’imposizione del “devi andare in campeggio”.
COLUMBUS®
Columbus è il modello di Autohome caratterizzato dal tetto inclinato, tipico della tradizione estetica delle tende. L’apertura risulta immediata ed istantanea, grazie a due sole molle a gas che portano il guscio superiore a raggiungere una altezza di circa 160 cm. E’ la tenda più alta di casa Autohome. E’ un modello preferito da chi possiede veicoli alti e per chi desidera un ingresso posteriore. Pur votata alla praticità, Columbus rispetta l’alta qualità Autohome, cominciando dai gusci che sono in vetroresina, con tutti i vantaggi che questo materiale offre. Inoltre il tetto e ventilato: isolante e anticondensa, insonorizzato anche alla pioggia grazie ad una mousse di alto spessore. La qualità dei tessuti è un altro elemento che spicca e rende Columbus una tenda di qualità: si tratta infatti di tessuti che vantano un’elevata capacità di trasmissione del vapore acque verso l’esterno.
AIR-CAMPING®, OVERLAND® e OVERZONE®
Air-Camping è stata la mia prima compagna di avventura: inizialmente in tour solitari e poi in viaggio con tutta la mia Famiglia. Questa tenda costituisce una gamma specifica di Autohome insieme a Overland, Overzone.
Posso confermare che sono tende eccellenti nell’uso e offrono grande vivibilità interna. In particolare spicca la loro abitabilità quando vengono aperte e sono di minimo ingombro quando vengono chiuse: lasciano infatti metà del tetto del 4x4 libero, così da consentire il carico di altro materiale sul porta tutto, fatto utilissimo in ogni viaggio-avventura. Oggi sono giustamente diventate anche scelte per il muoversi con la famiglia o per chi ama un comodo camping, merito della loro versatilità nell’utilizzo. Addirittura si usano anche a terra in abbinamento ai tanti accessori che consentono una vacanza comoda e di lunga permanenza.
OVERCAMP®
Sempre da questo punto di vista una citazione specifica merita Overcamp, una tenda modulare che si presta a molteplici scelte personali di utilizzo. Un modello straordinariamente pratico quando in camping viene abbinata alla veranda. E’ considerata oggi non solo la tenda degli sportivi, ma anche l’amica di famiglia, perché consente un’ottima indipendenza nelle camere. Fantastica quando si impiegano 2 tende abbinate per avere uno spazio veramente ampio e importante.
Quando ho fondato il Photo Challenge "Il viaggio alla portata di tutti" avevo l’obiettivo di trasferire il mio pensiero in modo creativo e coinvolgente. Credo di esserci riuscito, alla luce del successo della proposta. Ho sempre pensato che viaggiare significhi prima di tutto divertirsi. Sicuramente ci sono tante componenti che portano verso il viaggio avventura, ma alla base sta la creazione una dimensione nuova con se stessi. La fotografia e il documentario sono le espressioni narrative di questa condizione. Non a caso la mia grande passione sono i deserti ed in particolare quello della Libia, che è costantemente nel mio cuore. Svolgo la professione di tour leader di viaggio e insegno guida off-road. Ma mi piace molto tornare nella mia Padova quando non sono in giro per il mondo. Nelle mia attività ho utilizzato di tutto, dai migliori 4x4 in viaggi a lunga percorrenza, alle moto, ai quad, ai camion... Ne parlo nei miei report giornalistici che vengono pubblicati su diversi magazine di settore. Sempre in questi articoli ricordo spesso che sono un grande estimatore delle tende da tetto Autohome.
Con Autohome centinaia di migliaia di turisti hanno risolto nel modo migliore il problema del come e dove trascorrere la notte. Un riparo sicuro, comodo e sempre in prima fila, a stretto contatto con la natura. Io sono convinto che la tenda da letto è vincente nei confronti della classica tenda da appoggiare a terra. Perché la tenda da tetto contiene il materasso, i cuscini, le coperte e tutto l’occorrente della notte, lasciando tanto spazio libero nell’auto. E poi si dorme su un vero letto, senza le pendenze del terreno o gli spigoli sotto la schiena, sollevati da terra lontano dalle insidie notturne, dagli insetti e dall’umidità. Ovunque e a qualsiasi ora ci si fermi, la tenda da tetto è sempre pronta per garantire un comodo riposo: senza faticare e chinarsi a terra, per tendere teli e piantare paletti.
Alcune indicazioni e alcuni miei consigli sui principali modelli Autohome fanno capire come i vantaggi base della tenda da tetto vengono esaltati in questi modelli.
MAGGIOLINA®
Maggiolina, prima di tutto, che è il best seller di casa Autohome. Da cosa scaturisce questa fama mondiale? Io ritengo che il primo motivo sia la grande comodità di apertura e soprattutto chiusura. Ma il merito va a tutta la qualità della tenda e degli elementi che la compongono. La linea è costituita da vari modelli per risponde ad ogni esigenza e richiesta di viaggio. Appartiene sempre alla famiglia Maggiolina il brand Airtop. Tutti i materiali sono Maggiolina, così anche le dotazioni. Unica differenza è il sistema di apertura che avviene mediante 4 molle a gas, un funzionamento simile a quanto accade con i portelloni delle auto. Il meccanismo di apertura è disposto sui fianchi, quindi evita ingombri in lunghezza. Modello con visione totale è poi Airtop 360°, con zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti, per avere privacy anche quando porte e finestre sono aperte.
Airlander
Airlander è una tenda dalla linea filante, sobria e pulita, che esteticamente si adatta bene sia alle piccole auto, sia ai 4x4 e ai grandi veicoli. Per quanto riguarda funzionalità e comodità, ha tutto ciò che serve: 2 porte, 2 finestre e ogni apertura è dotata di zanzariera. Come ho avuto modo di sperimentare personalmente più volte, il materasso è veramente perfetto e il tessuto, come in tutta la serie Maggiolina, è altamente traspirante assicurando così un ambiente fresco, asciutto e salutare. Molto apprezzata è inoltre l’impermeabilità, non ci sono problemi anche quando piove molto forte. Il modello plus di Airlander si caratterizza essenzialmente nelle rifiniture delle porte, che essendo dotate di cerniere supplementari ad arco, consentono aperture parziali personalizzate. In questo modo, mentre si è sdraiati, si ottiene una vista ottima su tutti i lati della tenda, sempre mantenendo la necessaria privacy.
Grand Tour
Gran Tour si caratterizza invece per le notevoli dimensioni: il guscio è infatti un po’ più alto e capiente rispetto ad Airlander, con un volume interno superiore. Questo modello lo consiglio per vetture medie, come Suv, Furgoni e 4x4. La sua identità si basa prima di tutto sullo stile originale, quindi su un fattore estetico. Le rifiniture e ogni altro dettaglio sono uguali ad Airlander Plus, mentre la porta di ingresso è leggermente più grande. Anche il tessuto è il medesimo, quindi sempre altamente traspirante e, ovviamente, perfettamente impermeabile. Gran Tour 360°, lanciata nel 2019, è un modello dotato di zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti. Garantiscono privacy anche quando porte e finestre sono interamente aperte.
Extreme
Con la tenda Extreme si entra direttamente nel territorio concettuale del “lungo viaggio”, quando tutto lo spazio di carico disponibile deve essere sfruttato al meglio; ma anche semplicemente nella vacanza all’insegna dello sport, dove i carichi e gli ingombri degli attrezzi devono essere ben gestiti. Caratteristiche tecnico-funzionali, dotazioni e quant’altro sono uguali a Airlander Plus e Grand Tour: la differenza sta nel poter caricare ulteriormente materiali sopra al tetto.
Airlander Plus 360° X-Large
X-Large, sempre lanciato nel 2019, è il più grande modello a guscio esistente sul mercato: ben 180 x 230 cm, realizzato con il sistema di apertura a manovella. Anche sui furgoni e grossi Van non supera gli specchietti, quindi rientra nella sagoma dell’autoveicolo. Ciò significa poter campeggiare ovunque, anche nelle zone pubbliche di normale parcheggio veicoli. Nulla della tenda sporge e quindi viene meno l’obbligo di andare in camping.
COLUMBUS®
Infine Colombus, un modello che piace veramente tanto, perché punta sulla semplicità: 2 sole molle, quindi poco ingombro per meccanismi di sollevamento all’interno della tenda. Due molle a gas e tutto è pronto: la tenda si apre e si chiude senza ulteriori necessità.
Piace l’immediatezza di funzionamento, la forma quando aperta, ma soprattutto l’altezza interna che raggiunge i 160 cm; questo significa che perfino ci si può “cambiare d’abito” rimanendo comodamente nella tenda. Da evidenziare anche le porte sui fianchi che si trasformano in comode e grandi finestre. Il modello Variant ha la particolarità di avere una parte posteriore molto aperta, dotata di una zip ad arco che permette notevoli personalizzazioni di apertura. Le dotazioni sono simili al modello standard. E’ la rete elastica nel sottotetto che fa differenza così come la luce interna e i paletti che trasformano il portellone posteriore in un comodo tendalino.
AIR-CAMPING®, OVERLAND® e OVERZONE®
Autohome propone anche una sua specifica linea di tende in tessuto: Air-Camping, Overland, Overzone e Overcamp. Una volta rimossa la capottina in PVC, queste tende si aprono tutte a libro con un solo e semplice gesto, facendo leva con la scala. Hanno tutte un tessuto molto efficace e affidabile: consistente e robusto, ha un’ottima stabilità. Ciò significa niente rumori e sbattimento di tessuti al vento, nemmeno quando c’è brezza di notte. I tessuti non si gonfiano: pareti e tetto sono infatti ben attaccati fra di loro, saldamente cuciti. Anche le finestre sono antivento e in sagoma alle pareti, così da scongiurare l’effetto vela del vento. Inoltre le finestre si aprono e si chiudono rimanendo comodamente in tenda: questo grazie ad appositi tiranti, predisposti per un funzionamento simile alle tapparelle di casa. Da ricordare: essendo una serie di tende a sbalzo, escono dalle sagome dell’auto quindi le regole Europee impongono l’uso della tenda solo nelle aree di campeggio. Non è consentito campeggiare nelle aree pubbliche o nei parcheggi.
Sono sempre stato convinto che un vero viaggiatore deve essere l’artefice dei sui sogni. Il viaggio porta spontaneamente verso la libertà e la conoscenza. Per questo mi sono dedicato prevalentemente a nuovi progetti, a volte anche un po’ pazzi, che sono diventati poi dei classici del viaggio avventura. Fin da ragazzo ero un sognatore, un ribelle. Volevo essere libero di andare dove volevo. Era quasi inevitabile che anche nei sentimenti avrei cercato e trovato una persona, una donna capace di condividere (e sopportare…) il mio carattere. E così è stato con Doris, che partecipa attivamente alle mie avventure.
Mi capita di essere impulsivo, di portare avanti progetti coraggiosi, ma dal punto di vista tecnico e delle attrezzature credo di essere invece molto rigoroso. Forse è per questo che mi hanno chiesto di essere consulente e sperimentatore di viaggio. Anche Autohome me l’ha chiesto. Fin dagli anni ’90. Sempre in quegli anni ho iniziato anche a svolgere corsi come istruttore di tour trans-africa. Abbiamo cominciato a mettere a dura prova i prodotti Autohome in Asia, sviluppando il mondo del viaggio-avventura in Oriente. Ad esempio in un tour ho toccato siti “estremi” di Cina, Birmania e Tibet. Durante numerose spedizioni ed eventi ho ringraziato pubblicamente Autohome con l’appellativo di “Superior rooftent”. I motivi? Vediamone alcuni insieme. Prendendo ad esempio le mie tende preferite ed alcuni accessori.
COLUMBUS®
Comincio da Colombus che amo molto, soprattutto perché è più alta del normale: raggiunge i 160 centimetri. Ho sperimentato direttamente cosa significa questa comodità: io che di corporatura supero i 190 centimetri di altezza e sono anche robusto. Non a caso ho scelto il modello X-LONG da 2metri e 30 centimetri. All’interno della tenda posso comodamente cambiarmi l’abito. Indossare abiti freschi e puliti dopo centinaia di chilometri è un piacere assoluto! Inoltre apprezzo molto che sul davanti i due gusci siano direttamente incernierati fra loro, quindi il tetto ribassato è più solidale alla base e non presenta meccanismi di sostegno. Molto funzionale è poi la grande apertura posteriore che posso personalizzare. Mi piace il design ad arco delle due grandi porte sui fianchi che diventano anche finestre. Il tessuto è il tecnologico Airtex, perfettamente impermeabile e di qualità, ma soprattutto poco ingombrante e che si ripiega facilmente nella tenda. Ritengo quindi che Columbus sia la tenda del viaggio itinerante dinamico e concreto, per chi si sposta ad ogni tramonto, ideale per chi esigono l’essenziale ma non vuole rinunciare alla comodità.
Wings
Passiamo ora a Wings. Quando ho visto per la prima volta le tipiche “ali di pipistrello” ho pensato che fossero veramente ciò che serviva alla serie Maggiolina! Creare una copertura di 160 cm sull’ingresso della tenda è un vantaggio per diversi motivi, soprattutto se non ostacola i movimenti di entrata in tenda. In pratica si ottiene un grande ingresso protetto che permette di togliersi ad esempio le scarpe senza restare sotto l’acqua. Infatti molto comodi risultano gli agganci per ciabatte o stivali, che rimangono appesi su un angolo della copertura. Inoltre al mattino, al risveglio, in caso di pioggia non ci si trova immediatamente sotto l’acqua. Con Wings i vantaggi sono anche sotto il sole: nel caso di temperature elevate, le porte della tenda possono infatti rimanere totalmente aperte per favorire il ricircolo di aria, restando comunque protetti da acqua, raggi solari e da occhi indiscreti, assicurandosi così maggiore privacy.
Si tratta quindi di una grande idea, oltretutto non ci sono interventi da compiere sulla tenda: nessun foro sui gusci, nulla! Le Wings si applicano facilmente semplicemente agendo con un apposito paletto di sostegno che si aggancia alle asole sotto al tetto, tutto è predisposto di serie.
Accessori Autohome®
Infine vi parlo di alcuni altri accessori Autohome che utilizzo spesso. Prima di tutto il cappuccio invernale. Ho sperimentato la sua piacevole funzione sia di protezione aggiuntiva contro il freddo e gli sbalzi termici, sia quella di “raccoglitore” di calore al primo sole del mattino. Un consiglio: quando montate il cappuccio, meglio mantenere qualche finestra socchiusa, per avere quel ricircolo d’aria sufficiente a far uscire l’umidità.
Altrettanto funzionale è la cabina spogliatoio. Ho sperimentato più volte quanto può essere utile avere un ambiente collegato alla tenda. Puoi cambiarti d’abito, certamente, ma puoi anche tenere i tuoi effetti personali, ricoverare altri accessori o attrezzature e così via. Sicurezza, ma anche privacy: si ha infatti a disposizione una zona supplementare protetta, completamente chiudibile sui 4 lati. E’ un accessorio razionale anche nel montaggio: si effettua infatti con pochi pali che si agganciano rapidamente alla tenda da tetto.
In molte situazioni di viaggio e di campeggio si rivelano preziosi poi tendalino e veranda. Il primo è un accessorio utilissimo quando in camping si vuole ottenere una grande copertura all’ingresso della tenda, per proteggersi da sole e pioggia. Nel modo più semplice si viene a creare uno spazio per pranzare o per trascorrere momenti di relax all’ombra. Ricordo che il tendalino è agganciabile su entrambi i lati della tenda e si può utilizzare in abbinamento a cabina spogliatoio o veranda. In questo modo si ottiene un sistema completo di protezione da sole e intemperie.
Con la veranda si ha a disposizione una struttura autonoma che rimane montata e sta in piedi da sola, senza necessità di avere vicino la vostra auto. Uno spazio protetto dove riporre cose quando ci si allontana dalla tenda. Particolarmente comodo è poter mettere velocemente al riparo l’attrezzatura sportiva. Montare la veranda risulta molto utile anche per presidiare la propria postazione di campeggio, evitando di trovarla parzialmente invasa da altri campeggiatori.
Dopo anni di giornalismo ho sentito la necessità di lanciarmi in modo più diretto nella parte del viaggiatore, quello che parte e va. Ed è stata subito passione! Con la mia spedizione “The world Offroad I” volevo subito un’esperienza di grande impegno, senza mezze misure. Ho allestito un Land Rover Discovery3 equipaggiato con una tenda Maggiolina Extreme Forest e nel 2007 sono partito per il giro intorno al mondo. Sapevo che sarebbe stata dura, ma non immaginavo di compiere 167.000 km in 1.234 giorni, toccando 67 paesi e 5 continenti. Come ci sono riuscito? La passione appunto, e tanta curiosità. Condivise con Vula, la mia compagna di vita e di viaggio. Maggiolina è stata la nostra dimora e rifugio per ben 718 notti in circa 600 posti diversi!
Per me e Vula sono stati momenti indimenticabili, forse irripetibili. Eravamo entusiasti e ci piaceva quel senso totale di libertà che può donare solo una tenda da tetto Autohome. Sottolineo: una ottima tenda da tetto, perché se non ci fosse stata la qualità di Maggiolina in diverse occasioni sarebbero stati guai… L’ho raccontato più volte ricordando questo grande viaggio: Maggiolina ci ha donato energia positiva di giorno in giorno. Abbiamo dormito sia a temperature bollenti, sia in condizioni di gelo, ma nella Maggiolina ci siamo sempre trovati come coccolati.
Una irresistibile voglia di viaggio
Il primo nostro grande tour era nato in collaborazione con la principale rivista del settore automobilistico della Grecia, per la quale lavoravo. Scrivere è sempre stato il mio lavoro principale, che comprende anche curare libri e guide di viaggio. Con Vula e nostra figlia abbiamo vissuto per diversi anni in Italia, ma la voglia di viaggiare non ci ha mai abbandonato. Anzi! Dal 2010 di esperienze ne abbiamo fatte ancora tante. Ad esempio abbiamo partecipato al progetto “Around the World” creato da “7Milamiglialontano” Dopo questa collaborazione è nato “The World Offroad II”, che ci sta portando lungo nuovi itinerari partendo dalla mitica “via della seta”. In questa avventura sto guidando un camper IVECO 4x4, senza rinunciare però a montare una tenda Overland Autohome di 90 centimetri di larghezza sul tetto, come spazio jolly utile sia per il relax, sia per accogliere ulteriori ospiti viaggianti.
Anche durante i nuovi tour proseguo l’attività di scrittore e fotografo, che oggi si attua prevalentemente pensando al mondo on line, su siti, portali e social. Sarà sempre la rete ad accogliere i miei prossimi reportage, documentari creati con particolare attenzione nell’osservare i Paesi e le popolazioni con le quale entriamo in contatto. Esperienze culturali oltre che di avventura, sulle quali mi piace molto coinvolgere anche mia figlia.
Sono sempre stata una donna dinamica e piena di vitalità. Quando mi appassiono di qualcosa metto tutta me stessa. E’ successo così anche per l’off-road. Anche se la mia formazione era più legata all’arte e alla cultura teatrale. Ho svolto infatti una carriera nella danza, sia come interprete e poi come coreografa e insegnante.
Mi sono innamorata del viaggio di avventura in modo profondo quando ho incontrato Akis Temperidis. Quindi per me è stato un doppio amore! Ho condiviso con lui il sogno di viaggiare per il mondo per quasi quattro anni, nel nostro progetto “The world Off-road”, iniziato nel 2007. E’ stata un’esperienza di straordinaria intensità, che mi ha permesso anche di svolgere il ruolo di tester delle attrezzature che abbiamo utilizzato, prima fra tutte le tende da tetto Autohome. Dopo diverse altre esperienze di viaggio, fra cui un lungo soggiorno africano, ci siamo trasferiti in Italia dove è nata nostra figlia Anastasia. Ma la voglia di viaggio, quel desiderio che gli appassionati conoscono bene, ci hanno condotto a progettare un’altra sfida, ancora più lunga e impegnativa. Nel 2018, insieme a nostra figlia, siamo partiti per una seconda spedizione lungo nuovi itinerari per il mondo, che è ancora in corso e durerà certamente a lungo…
Ho rinnovato anche il compito di tester, focalizzandomi ancora meglio sulle necessità delle donne in viaggi difficili, per non dire estremi. Ci accompagna e assiste anche in questa seconda spedizione una tenda Autohome: Overland. Anzi sarebbe meglio dire “il sistema” Overland, in quanto costituisce proprio un articolato sistema, intelligente, direi addirittura “geniale” nella sua praticità quotidiana. Questo risultato si ottiene prima di tutto nel rapporto fra la tenda e i suoi accessori, che rendono Overland ideale sia per i grandi viaggi come per brevi soggiorni di relax e vacanza.
Sulla base della mia costante utilizzo del sistema Overland, ho la possibilità di fornire alcuni consigli pratici che ritengo utili per tutti. Mi concentro su alcuni accessori.
Veranda
Partiamo dalla veranda. E’ una struttura autonoma dalla tenda che può essere utilizzata per riporre diverse cose mentre ci si allontana, ad esempio si va in spiaggia o a fare la spesa. Quindi è un accessorio perfetto per chi è nei campeggi. Vi assicuro però che anche in viaggi più impegnativi può diventare molto utile. Anche perché con la versatilità del sistema Overland, la veranda può essere coordinata alla tenda sul tetto oppure con la tenda sui piedini a terra per soggiorni più lunghi.
Cabina spogliatoio
Bastano pochi giorni di utilizzo per capire quanto la cabina spogliatoio sia una parte indispensabile dell'attrezzatura. E’ realizzata con 4 pareti dello stesso tessuto della tenda, collegate da una cerniera lampo, ed è applicabile facilmente sotto la base della tenda. Assicura praticità senza ingombrare perché si adatta perfettamente alla tenda. Crea uno spazio di privacy per cambiarsi i vestiti, ma anche per riporre le attrezzature da campeggio, soprattutto in caso di maltempo.
Piedini a terra
I piedini a terra sono accessori solo apparentemente marginali, ma posso garantire per esperienza diretta che spesso risultano essenziali. Naturalmente diventano indispensabili nel caso di lunghi soggiorni. Un importante vantaggio in più da ricordare: con i piedini e la tenda a terra non è necessario rispettare gli orari di chiusura dei campeggi, Si può rientrare a piedi senza limitazioni.
Cappuccio invernale
Il cappuccio invernale è stato tante volte per me e per Akis una vera salvezza! Quante notti sottozero abbiamo passato protetti da questo indispensabile accessorio. Tanto semplice quanto prezioso. Da ricordare che anche quando non si raggiungono climi estremi, il cappuccio invernale è comunque molto utile. In particolare è una barriera ideale contro le escursioni termiche. Forse non tutti sanno che anche in Europa ci sono molti luoghi che fanno registrare sbalzi tra il giorno e la notte di 25°C!
Eugenio Martignani ha alle spalle una lunga esperienza nel settore viaggi avventura a bordo di veicoli fuoristrada. Ha trasformato l’innata passione per la natura e la scoperta di terre lontane nella sua professione di giornalista “automotive” specializzato in 4x4.
Da trent’anni scrive sulle riviste italiane e non solo, ha curato programmi televisivi occupandosi di test, tecnica, sport e reportage di viaggi. Nel suo bagaglio professionale vanta sette Camel Trophy, anni di Rally Raid africani, la Transiberiana in inverno, la risalita del Mackenzie River ghiacciato fino al Mare di Beaufort e altro ancora. Per lavoro o per passione ha viaggiato in tutti i Continenti: dall’Amazzonia alla Mongolia, dall’Australia al Circolo Polare, dall’Indonesia al Sudafrica. Ha scritto pubblicazioni e manuali di guida in fuoristrada e quando ha un po’ di tempo parte per nuove destinazioni, con una predilezione per i deserti di tutto il mondo che ha solcato in lungo e in largo. La sua “mission” è lasciare la civiltà alle spalle alla ricerca di nuovi orizzonti, perché come ama dire “i quattro elementi del nostro pianeta sono terra, acqua, aria, fuoco e fra questi non compaiono né l’asfalto né il cemento!”
Nelle sue esplorazioni fuori dalle rotte comuni ha avuto modo di utilizzare e di testare a lungo le tende da tetto di varie marche e in particolare l’ampia gamma Autohome, che soddisfa tutte le esigenze.
“Cosa apprezzo della tenda da tetto? L’isolamento dal terreno e dagli animali, la rapidità di apertura e di chiusura, il comfort interno perché dormire sereni è fondamentale per viaggiare bene.”
CARATTERISTICHE BASE DELLA QUALITA’ AUTOHOME
In linea generale sono tutte tende di qualità superiore, con scelte costruttive e soluzioni tecniche che le pongono indiscutibilmente ai vertici del settore, sia a livello tecnico (funzionalità, prestazioni, comodità) che estetico. Non hanno paragoni mercato.
Autohome rappresenta veramente “la storia” e l’evoluzione continua della tenda sul tetto dell’auto, la realtà di riferimento che tutti cercano di imitare. Non a caso sono stati i primi al mondo nel brevettare e sviluppare questo concetto di tenda.
Dal 1958 ad oggi sono molteplici le innovazioni presentate e i successi. Significativo il fatto che siano anche le tende più vendute al mondo, fatto importante considerando che spesso alta qualità e quantità non sono convergenti. Ma nel caso di Autohome, sì.
Un altro valore aggiunto, oggi sempre più ricercato, il fatto di essere sempre coerenti al “Made in Italy” e per specifici elementi e particolari utilizzare comunque fornitori esclusivamente europei.
PROFILO DEI SINGOLI PRODOTTI
MAGGIOLINA® (AIRLANDER - GRAND TOUR- EXTREME – EXTREME FOREST)
Modelli di tenda caratterizzati dal fatto che si aprono e chiudono a manovella mediante 4 paletti di sollevamento collocati 2 sul davanti e 2 sul retro della tenda.
Tessuti impiegati: il DRALON® (Made in Germany) e l’AIRTEX® (sempre di alta qualità tecnica tedesca).
AIRTOP®
L’apertura avviene mediante molle a gas integrate nei 4 braccetti di sollevamento, collocati in coppia sui fianchi.
Tessuti impiegati: DRALON® e AIRTEX®
COLUMBUS®
Modelli di tenda con apertura mediante molle a gas integrate nei 2 paletti di sollevamento, che sono collocati sui fianchi.
Tessuto impiegato: AIRTEX®
AIR-CAMPING®- OVERLAND®
Si caratterizzano per l’apertura “a libro”. Sono essenzialmente 2 pianali incernierati sui fianchi con 3 centine che sostengono il tessuto.
OVERZONE®
Modelli concettualmente simili ad Overland, quindi con apertura a libro. Anche in questo caso presenta 2 pianali incernierati sui fianchi con 3 centine che sostengono il tessuto, in più una terza centina regolabile che crea un appendice sull’ingresso della tenda,
OVERCAMP®
Anche per questa tenda si conferma il concetto di apertura con 3 centine regolabili che sostengono il tessuto.
Ricordo che il vantaggio principale di queste tende è che da chiuse occupano la metà del tetto del veicolo, cosi da poter caricare sul fianco attrezzature varie per lo sport preferito (surf, canoe, bauli portaoggetti ecc.).
Mi stupisco sempre un po’ quando mi definiscono “mago del 4x4”. Se fossi nato in India come mi chiamerebbero? Guru? Non scherziamo dai… Nessuna magia, ma tanta esperienza e un pizzico di intuito, quello sì, ci stanno! Ho iniziato a lavorare nel settore nel lontano 1990 e continuo ancora oggi nella mia officina di Portogruaro, specializzata nel preparare i veicoli off-road alle sfide più impegnative. In tanti anni di lavoro ho coadiuvato moltissimi progetti e tanti sogni di avventura in giro per il mondo. Il mio compito è essenzialmente uno: fare in modo che il veicolo sia coerente a ciò che dovrà affrontare. Messo a punto in ogni particolare per dimostrarsi all’altezza della situazione.
Tutti sanno che ho un grande amore: il Defender. Non importa l’età o in che condizioni di utilizzo sia il mezzo… amore è amore! Credo di conoscere veramente bene questo straordinaria creazione che da tanti anni non smette mai di stupire. La mia officina è chiaramente orientata al mondo Land Rover, realtà con la quale collaboro sia a livello commerciale che per quanto riguarda progetti specifici nell’ambito del viaggio avventura. Forse per questo mi chiedono anche di fare il testerman. Dicono che sono inflessibile nelle prove e nei giudizi… io penso invece di essere semplicemente razionale e onesto. Se c’è qualcosa che non va lo dico apertamente, senza peli sulla lingua. Se trovo invece qualcosa che mi piace davvero, lo consiglio. Tutto qui. In ogni caso motivo sempre i miei pareri. Sono un grande appassionato di fuoristrada, ma non mi lascio mai trascinare dai facili entusiasmi.
Probabilmente è per questi motivi che Autohome mi ha chiesto di entrare nel team dei verificatori, imparziali nei giudizi proprio perché esterni all’azienda. Io ho una profonda stima per la qualità dei prodotti Autohome, ma con altrettanta franchezza se c’è qualcosa che non funziona la segnalo. Testo prodotti, servizi e accessori. Noto che si fidano dei miei giudizi, tanto è vero che prima di passare in produzione chiedono sempre un mio parere.
Fra i più recenti test che ho condotto c’è quello dedicato alle nuove chiusure, introdotte per tutte le tende rigide a guscio a partire dalla 2020. Dopo massacranti test sul campo, posso confermare che queste chiusure sono realmente innovative e fanno fare un salto migliorativo notevole al concetto di funzionalità nel settore. Una riconferma dell’impegno che distingue Autohome in tutti gli elementi tecnologici, anche quelli che a volte si tende a dimenticare o trascurare.
Ho sempre pensato che dedicarsi professionalmente alle attrezzature per off-road, come nel mio caso, sia un grande vantaggio, ma richiede anche un impegno in più con sé stessi. Quale? Non lasciarsi travolgere dal tecnicismo esasperato e dare spazio comunque alla passione. Alla voglia di viaggiare! Ho cercato di unire le due cose e le soddisfazioni che ho ricevuto fra lavoro e viaggi mi hanno confermato che forse ci sono riuscito.
Da anni allestisco veicoli per grandi tour e viaggi d’avventura. Ho clienti da tutta la Germania meridionale. Molta della mia esperienza è maturata quando facevo parte del team DTM dell’Audi, con la serie GT e la partecipazione alla Dakar. La passione per questo mondo mi proviene da mio padre, che fin da quando ero bambino mi ha fatto conoscere quello spirito di libertà e di contatto con la natura che è tipico dell’off-road. Credo che per le stesse ragioni amo molto la pesca sportiva, lo sci e l’hockey su ghiaccio.
Tornando all’off-road: la componente tecnica e l’attenzione per i particolari sono e restano essenziali. Non ci sono dubbi. Precisione e razionalità in particolare, insieme a sapere riconoscere la qualità dei materiali possono fare la differenza. Io sono prima di tutto un consulente per i miei clienti. Devo saper selezionare e consigliare. E la sperimentazione più severa la faccio io personalmente, nei miei viaggi.
I miei percorsi prediletti sono quelli verso il grande Nord. Ho sempre preferito tende da tetto Autohome e la mia tenda del cuore è Maggiolina. Proprio da queste mie esperienze in climi estremi sono nate alcune intuizioni che ho trasferito ad Autohome ed hanno portato l’azienda a creare Maggiolina Gran Tour 360°. Sono stati perfezionati alcuni elementi per fare di questa Maggiolina la tenda ideale per qualsiasi clima: da quelli torridi che richiedono ampie finestre a quelli più rigidi e sottoposti frequentemente alle intemperie.
Un ulteriore elemento che ho evidenziato è stata la necessità di ottenere massima protezione contro gli insetti. Un’esigenza che accomuna la maggior parte dei viaggi ad ogni latitudine. Con Maggiolina Gran Tour 360° si ottiene protezione e privacy mantenendo comunque un buon ricircolo dell’aria. Questo risultato è stato ottenuto con lo speciale tessuto AIRTEX® delle pareti laterali: impermeabile e al tempo stesso capace di espellere il vapore acqueo all’esterno della tenda. La fama di Maggiolina in tutto il mondo è frutto di un progetto ben riuscito: assecondare la passione per i viaggi con soluzioni tecniche intelligenti.
Una interessante conversazione con Giuseppe Fercodini, fondatore e titolare di Autohome. I principi caratterizzanti di un prodotto mitico diventato il simbolo del viaggio in libertà e la sua guida all’acquisto della tenda giusta.
Chi è Giuseppe Fercodini, una vita dedicata alla tenda da tetto? Solo conoscendo il personaggio possiamo capire la filosofia che lo ha spinto a creare un prodotto che è diventato status symbol e sinonimo di avventura. Ho compiuto recentemente 60 anni e posso tranquillamente dire che gran parte della mia vita è stata dedicata a conoscere, migliorare e promuovere il prodotto “tende da tetto”. Nel corso degli anni io e mio fratello Giacomo, col marchio Autohome abbiamo sempre puntato a fare comprendere prima di tutto cosa significa qualità nel nostro settore. Un impegno che ancora oggi riteniamo prioritario. Anzi, oggi forse ancora più di un tempo! Noi siamo stati dei pionieri nel nostro campo e avevamo ben in mente, fin da quando abbiamo creato la mitica Maggiolina, che proprio qualità, che poi significa praticità, vivibilità e durata del prodotto, dovessero essere i nostri must. Abbiamo costruito il nostro posizionamento di mercato su questi principi. Che richiedono onestà e trasparenza. Perché la qualità è un concetto che va al di là dei brand. Della stessa Autohome. Mi considero ancora oggi un “artigiano-imprenditore”. Non sono un commerciante, tantomeno un ragioniere o importatore di prodotti che arrivano dall’estero. Sono semplicemente un perfezionista, così almeno dicono di me! Penso di essere una persona che ama il bello e le cose belle, create dall’uomo e dalla natura. Ho due passioni in cui credo: la libertà e il viaggiare. Ogni tenda ha una sua anima, una storia da raccontare. Il nostro lavoro sta nell’aiutare le persone a raggiungere questo obiettivo: viaggiare in libertà. Non so nemmeno esattamente quanti modelli e combinazioni abbiamo in Autohome, fra taglie e colori forse superiamo le 100 varianti. Se Autohome ha fatto e continua a fare la storia delle tende da tetto, è perché dal 1958 è sempre stata coerente a questi principi.
Perché la tenda da tetto piace sempre di più e in cosa consiste il suo fascino? Prima di tutto nel fatto di essere una scelta di indipendenza, che apre prospettive che altri modi di viaggiare non possono offrire. Qualunque sia il tipo di viaggio, scoperta, avventura, relax, dal grande raid a tappe al breve weekend, la tenda da tetto sa essere rapida e facile, trasformando in pochi secondi il veicolo in una casa, ovunque ci si trovi. Le vere tende da tetto, e sottolineo vere, sono stabili e sicure al vento, non subiscono vincoli di installazione. Permettono sempre una comoda sistemazione in prima fila: in riva al mare, al lago, al fiume, in pineta… comunque a diretto contatto con la natura.
Qual’è oggi la tenda più richiesta e preferita dagli utilizzatori? Prendo come esempio la nostra offerta: le tende a guscio Autohome vengono esportate in più di 40 Paesi e totalizzano il 70% delle vendite; il restante 30% spetta alle tende in tessuto. Solo qualche anno fa le quote di vendita erano esattamente il contrario. Perché questa inversione di tendenza? Perché solo alcuni anni fa, primeggiavano gli avventurieri “puri e duri”, sahariani compresi, propensi alle tende pieghevoli in tessuto.
L’Africa e il deserto erano le loro destinazioni principali, mete ideali per gli esploratori e viaggiatori itineranti. Stiamo parlando di tende destinate prevalentemente a grossi veicoli 4x4-Off Road. Si può dire a ragione che il successo divenuto planetario delle tende da tetto sia iniziato con il mitico Land Rover 109, grazie alle memorabili imprese del leggendario Nino Cirani, ancora oggi un’icona dell’avventura per gli appassionati.
Sopra il deserto peruviano. Immagine di Nino Cirani, pubblicata nel libro “Il raid automobilistico”, editoriale Domus.
La ragione principale della scelta della tenda in tessuto stava nel fatto che occupa metà tetto del veicolo fuoristrada, lasciando così l’altra metà allo spazio per poter trasportare taniche, gomme di scorta e attrezzatura da viaggio. Questa la scelta principale nel mondo Off Road che aveva contraddistinto il mercato. Ma oggi non è più così. La tenda con tetto a guscio ha preso il sopravvento. C’è chi dice: però costa di più. Io sono convinto che nel nostro settore le priorità vadano ad altri aspetti, almeno per chi ama realmente il viaggio in libertà. Ricordo che un amico viaggiatore mi disse: “…quando si va in un buon ristorante e si mangia molto bene, ricordi ciò che hai mangiato e non il conto”.
Qui L’AZIZA 3 - Land Rover 109 di Nino Cirani. Si fa notare che la tenda occupa metà tetto del veicolo, lasciando così lo spazio per trasportare gomma di scorta e altra attrezzatura da viaggio.
Montaggio della tenda alla Nino Cirani. La tenda da aperta non fuoriesce dalla sagoma dell’autovettura, ciò significa che è possibile fare camping ovunque ci si trovi.
Parliamo prima di tutto della tradizionale tenda in tessuto. Quali i pregi e i difetti, e su che particolari focalizzare la propria attenzione per fare l’acquisto giusto? Le tende in tessuto sono essenzialmente molto compatte da chiuse, e diventano ben abitabili quando sono aperte. Occhio però: si aprono con pianale a sbalzo e quindi fuoriescono dalla sagoma dell’auto.
Vediamo alcuni aspetti da non sottovalutare. Primo punto la scala: non andrebbe considerata come elemento da tenere staccato dalla tenda e riposto nel baule dell’auto, cioè da agganciare ogni qualvolta si apre la tenda. Concettualmente la scala è un elemento strutturale e portante della tenda a tutti gli effetti. Quindi consiglio di controllare che la scala sia integrata. Secondo punto: materiali e struttura del pianale. Le tende in tessuto Autohome hanno pianali in legno nobilitato impermeabile e idrorepellente di elevata elasticità, assicurano quindi affidabilità e resistenza. Garanzie qualitative ben differenti da tende di provenienza asiatica che hanno i pianali in… polistirolo rivestito! Quindi, prima di ogni acquisto, controllare molto bene questo elemento. Terzo punto: le finestre. Che devono essere perfettamente integrate e non presentare strutture sporgenti, perché non dimentichiamo che siamo alti da terra. Personalmente odio eventuali paletti da abbinare alle finestre, così come si può notare in prodotti concorrenti di bassa qualità. Altro aspetto che non condivido in quelle tende sono le finestre sul tetto, perché possono facilmente diventare fonte di infiltrazione d’acqua piovana. Nel corso del tempo si può rivelare un problema molto serio. E poi attenzione al vento: una tenda a due metri circa da terra non può presentare elementi accessori come tettoie e quant’altro. La tenda deve essere un corpo unico, il tetto deve necessariamente essere solidale alle pareti. Se non si controllano questi aspetti in fase di acquisto, c’è il rischio fin dal primo utilizzo… di prendere il volo e andare in deltaplano! Per non parlare dell’effetto vela dei tessuti: in molti luoghi di sosta il vento è una costante, che può creare instabilità e rumorosità, causando notti insonni.
Qui rappresentata una tenda di gamma Autohome. Una vera tenda da tetto auto antivento. Un progetto serio, originale e di grand design che non genera turbolenza e rumorosità, tantomeno “l’effetto vela” o “l’effetto palla” che sono scongiurati.
Queste problematiche in Autohome le conosciamo da sempre e le risolviamo sulle nostre tende in tessuto con stoffe e design che sono il frutto dell’esperienza di tanti anni di attività. Un personaggio autorevole dell’off road un giorno mi disse: “Tu sei Italiano e ti piace la cucina, quindi sai bene dosare gli ingredienti per fare un buon piatto”. Questa battuta mi è rimasta impressa, ancora oggi ne faccio tesoro e la applico alle mie tende che devono essere di tessuto pesante, questo è il primo ingrediente.
Il secondo ingrediente è che devono semplici e aver poco tessuto sporgente che genera effetto vela. Tendenzialmente con una tenda in tessuto è preferibile soggiornare in un’area privata o in campeggio. Questo perlomeno è la legge vigente. La tenda non rientra nella sagoma dell’auto, esce dagli specchietti e quindi si ritiene che occupi suolo pubblico. Sono quindi vincolate alle norme sull’occupazione di suolo pubblico, una fondamentale differenza rispetto alle tende a tetto rigido, che si mantengono in sagoma. Ricapitolando: i grandi vantaggi sono l’abitabilità e il comfort. Il problema più evidente è quello di avere limiti di pernottamento nelle aree pubbliche.
Bene, adesso prendiamo in considerazione la tenda a guscio rigido. Quali i suoi punti di forza e come sceglierla? Ritengo che queste tende abbiano oggi veramente qualcosa in più rispetto a quelle in tessuto. In particolare è il tetto che fa la differenza. Disporre di un tetto in materiali rigidi e adeguati significa avere un ambiente più coibentato: si è più isolati dal caldo e dal freddo, più protetti da ogni punto di vista. Non a caso gli esperti li definiscono ACTIVE HARD SHELL, vale a dire TENDE CON TETTO ATTIVO.
TETTO COIBENTATO
Di fatto hanno un po’ meno abitabilità interna rispetto a quelle in tessuto, ma basta scegliere una tenda di taglia adeguata e gli spazi diventano ideali. Bisogna considerare che le tende a guscio sono più compatte e più stabili di quelle in tessuto, soprattutto nel caso di temporali. Evitano completamente le infiltrazioni. I tessuti saldati, i doppi teli e il PVC non possono competere con un tetto rigido, fra l’altro realizzato in fiberglass che viene dotato anche di una membrana interna isolante. Quindi, ricapitolando, direi che i principali vantaggi delle tende a guscio sono: una straordinaria stabilità senza rinunciare alla rapidità di apertura e chiusura; a ciò si aggiunge il fatto che il materasso è leggermente più alto e non si ripiega come per le tende in tessuto. E’ un pezzo unico e non è giuntato. Inoltre le tende a guscio non hanno limiti nel decidere la location dei pernottamenti in aree pubbliche, perché la tenda e la scala rientrano nella sagoma della vettura.
Lo svantaggio, se così possiamo definirlo, è uno solo: un costo di acquisto maggiore rispetto alle tende in tessuto. Ma invito caldamente a considerare quanto possono garantire nel tempo a livello di confort e sicurezza le tende a guscio, soprattutto in condizioni climatiche avverse.
Entriamo nello specifico dei materiali e parliamo dei tessuti. Qual è il materiale migliore e come riconoscerlo?
E’ una scelta determinante in una tenda, incide naturalmente sulla sua qualità e sui costi. Nel mercato si trova di tutto: tessuti più o meno pesanti, traspiranti, impermeabili. Nel dettaglio si va dal tessuto ad alta impermeabilità o tenuta stagna come i PVC, al nylon leggeri come nelle tende Igloo, agli spalmati, resinati, sintetici, all’acrilico, al tessuto ecosostenibile ai cotoni naturali e tessuti misti. Autohome non si fida di prodotti provenienti da mercati extraeuropei, e questo perché la qualità è troppo variabile. Su questo elemento il nostro ufficio acquisti è particolarmente attento. In sintesi: per i tessuti, il filato per le cuciture ed anche per le zanzariere ci rivolgiamo a fornitori Made in Germany di grande serietà e competenza specialistica. Ritengo fondamentale utilizzare il tessuto più traspirante possibile o comunque quello che trasmette meglio calore e condensa verso l’esterno, ovviamente deve essere anche impermeabile. Un tessuto ben traspirante è sicuramente più costoso, ma è quello che permette e di ottenere è un ambiente più fresco e salutare. Le tende Autohome hanno un elevato grado di traspirabilità e ottimale trasmissione del calore verso l’esterno. Ecco perché non necessitano di utilizzare ventole, aspiratori o estrattori per far girare l’aria. Accanto al tessuto, occorre poi considerare il confezionamento e le cuciture. Noi cerchiamo sempre di evitarle nei punti critici. Su questo tema, dico che mi fido poco della chimica applicata ai tessuti: ad esempio le nastrature a caldo adesive non mi soddisfano; a volte con gli sbalzi di temperatura perdono aderenza. A mio parere meglio soluzioni meccaniche o metodi di confezionamento alternativo. Le zip più esposte, in particolare, devono essere di elevato standard qualitativo. Le nostre, le più esposte all’acqua, sono tutte waterproof e soprattutto a “spirale”, per resistere ai maltrattamenti e all’usura. Come si può facilmente capire, anche qui occorre controllare bene prima di acquistare. Soprattutto non lasciarsi incantare da certi prezzi proposti da marche sconosciute o senza una storia, spesso presenti solo in Internet. Il concetto è quasi banale, ma sempre importante e va ricordato: anche nel nostro settore, nessuno regala nulla e ogni decisione ha il suo prezzo.
Ma un esperto come te, Giuseppe, che ha avuto modo di provare e testare a fondo tutte le tende della gamma Autohome e ne conosce bene le caratteristiche, quale tenda usa personalmente? Da giovane la mia prima tenda è stata la Maggiolina, da sempre la mia preferita. Che ricordi! ... e che anni di grandi entusiasmi e di scoperte continue… Inizialmente l’ho collocata su una Volkswagen Golf del 1982, poi su un Passat Variant degli anni ’90. Ho usato anche la mitica Air-Camping, ma non avevo l’auto adatta per essere in sintonia con quanto faceva un viaggiatore estremo come ad esempio il grande Nino Cirani, per intenderci! Oggi che ho 60 anni, utilizzo con grande gioia una Columbus a guscio. Esattamente il modello X-long Land Rover. Questo perché voglio essere sicuro al 100% e trovarmi in sintonia estetica con il mio personale e intramontabile “Defender”, anno 2008. Anche su questo tema avrei molto da raccontare… magari una prossima volta, se volete.
GIUSEPPE FERCODINI
INTERVIEW
Tende da tetto: come sceglierle?
Un dialogo sui principi caratterizzanti di un prodotto mitico del viaggio in libertà, la tenda da tetto, con i consigli di Giuseppe Fercodini, fondatore e titolare di Autohome.
Cominciamo con il conoscere meglio Giuseppe Fercodini prima ancora che il prodotto protagonista del nostro dialogo. Perché le tende da tetto sono diventate parte integrante della sua vita? Ho compiuto recentemente 60 anni e posso tranquillamente dire che gran parte della mia vita è stata dedicata a conoscere, migliorare e promuovere il prodotto “tende da tetto”. Nel corso degli anni io e mio fratello Giacomo, con Autohome abbiamo sempre puntato a fare comprendere prima di tutto cosa significa qualità nel nostro settore. Un impegno che ancora oggi riteniamo prioritario. Anzi, oggi forse ancora più di un tempo! Noi siamo stati dei pionieri nel nostro campo e avevamo ben in mente, fin da quando abbiamo creato la mitica Maggiolina, che proprio la qualità, che poi significa praticità, vivibilità e durata del prodotto, dovessero essere i nostri must. Abbiamo costruito il nostro posizionamento di mercato su questi principi. Che richiedono onestà e trasparenza. Perché la qualità è un concetto che va al di là dei brand. Della stessa Autohome. Ci sono degli elementi che sono imprescindibili. O li si adotta o non li si adotta. Punto. Qui sta la differenza. Noi li applichiamo. Dico però con altrettanta chiarezza: non sono schierato verso un modello o altro, non ho preferenze particolari. Mi considero ancora oggi un “artigiano-imprenditore”. Non sono un commerciante, tantomeno un ragioniere o importatore di prodotti asiatici. Sono semplicemente un perfezionista, così almeno dicono di me! Penso di essere una persona che ama il bello e le cose belle, create dall’uomo e dalla natura. Ho due passioni in cui credo: la libertà e il viaggiare. Ogni tenda ha una sua anima, una storia da raccontare. Il nostro lavoro sta nell’aiutare a raggiungere questo obiettivo: viaggiare in libertà. Non so nemmeno esattamente quanti modelli e combinazioni abbiamo in Autohome, taglie e colori, forse superiamo 100 varianti. Ma so che tutti si ispirano a questi valori. Se Autohome ha fatto e continua a fare la storia delle tende da tetto, è perché dal 1958 è sempre stata coerente a questi principi.
Cosa l’ha affascinata nel prodotto tenda da tetto? Prima di tutto il fatto di essere una scelta di indipendenza, che apre prospettive che altri modi di viaggiare non possono dare. Qualunque sia il tipo di viaggio, scoperta, avventura, relax, dal grande raid a tappe al breve weekend, la tenda da tetto sa essere rapida e facile, trasformando in pochi secondi il veicolo in una casa, ovunque ci si trovi. Le vere tende da tetto, e sottolineo vere, sono stabili e sicure al vento, non subiscono vincoli di installazione. Permettono sempre una comoda sistemazione in prima fila: in riva al mare, al lago, al fiume, in pineta… comunque a diretto contatto con la natura.
Cosa preferiscono attualmente gli utilizzatori? Prendo come esempio la nostra offerta: le tende a guscio Autohome vengono esportate in più di 40 paesi e totalizzano il 70% delle vendite; il restante 30% spetta alle tende in tessuto. Solo qualche anno fa le quote di vendita erano esattamente il contrario. Perché le tende in tessuto sono all’origine del prodotto. Anche solo alcuni anni fa, primeggiavano gli avventurieri “puri e duri”, sahariani compresi, propensi alle tende pieghevoli in tessuto.
L’Africa e il deserto erano le destinazioni principali, mete ideali per gli esploratori e viaggiatori itineranti. Stiamo parlando di tende destinate prevalentemente a grossi veicoli 4x4-Off Road. Si può dire a ragione che il successo divenuto planetario delle tende da tetto è iniziato con il mitico Land Rover Defender 110, grazie alle memorabili imprese del leggendario Nino Cirani, ancora oggi un’icona dell’avventura per gli appassionati.
Sopra il deserto peruviano. Immagine di Nino Cirani, pubblicata nel libro “Il raid automobilistico”, editoriale Domus.
La ragione principale della scelta della tenda in tessuto stava nel fatto che occupa la metà tetto del veicolo fuoristrada, lasciando così l’altra metà allo spazio per poter trasportare taniche, gomme di scorta e attrezzatura da viaggio. Questa la scelta principale nel mondo Off Road che aveva contraddistinto il mercato. Ma oggi non è più così. La tenda con tetto a guscio ha preso il sopravvento. C’è chi dice: però costano di più. Io sono convinto che nel nostro settore le priorità vadano ad altri aspetti, almeno per chi ama realmente il viaggio in libertà. Ricordo che un amico viaggiatore mi disse: “…quando si va in un buon ristorante e si mangia molto bene, ricordi ciò che hai mangiato e non il conto”.
Qui L’AZIZA 3 - Land Rover 109 di Nino Cirani. Si fa notare che la tenda occupa metà tetto del veicolo, lasciando così lo spazio per trasportare gomma di scorta e altra attrezzatura da viaggio.
Montaggio della tenda alla Nino Cirani. La tenda da aperta non fuoriesce dalla sagoma dell’autovettura, ciò significa che è possibile fare camping ovunque ci si trovi.
Consideriamo prima di tutto le tende In tessuto. Dove vanno poste le attenzioni di scelta? Le tende in tessuto sono essenzialmente molto compatte richiuse e diventano ben abitabili quando sono aperte. Occhio però: si aprono con pianale a sbalzo e quindi fuoriescono dalla sagoma dell’auto.
Vediamo alcuni aspetti di attenzione. Prima di tutto la scala: non andrebbe considerata come elemento da tenere staccato dalla tenda e riposto nel baule dell’auto, cioè da agganciare ogni qualvolta si apre la tenda. Concettualmente la scala è un elemento funzionale della tenda a tutti gli effetti. Quindi consiglio di controllare che la scala sia integrata. Secondo aspetto: materiali e struttura dei pianali. Le tende in tessuto Autohome hanno pianali in legno nobilitato impermeabile e idrorepellente di elevata elasticità, assicurano quindi affidabilità e resistenza. Garanzie qualitative ben differenti da tende di provenienza asiatica che hanno i pianali in… polistirolo rivestito! Quindi, prima di ogni acquisto, controllare molto bene questo elemento. Terzo aspetto: le finestre. Che devono essere perfettamente integrate e non presentare strutture sporgenti, perché non dimentichiamo che siamo alti da terra. Personalmente odio eventuali paletti da abbinare alle finestre, così come si può notare in prodotto asiatici di scarsa qualità. Altro aspetto che non condivido in queste tende sono le finestre sul tetto, perché possono facilmente diventare fonte di rischi di infiltrazione d’acqua piovana. Nel corso del tempo si può rivelare un problema molto serio. E poi attenzione al vento: una tenda a due metri circa da terra non può presentare elementi spioventi strutturali, come tettoie e quant’altro. La tenda deve essere un corpo unico, il tetto deve necessariamente essere solidale alle pareti. Se non si controllano questi aspetti in fase di scelta, c’è il rischio fin dal primo utilizzo… di prendere il volo e andare in deltaplano! Per non parlare dell’effetto vela dei tessuti: in molti luoghi di sosta il vento è una costante, che può creare instabilità e rumorosità, causando notti insonni.
Qui rappresentata una tenda di gamma Autohome. Una vera tenda da tetto auto antivento. Un progetto serio, originale e di grand design che non genera turbolenza e rumorosità, tantomeno “l’effetto vela” o “l’effetto palla” che sono scongiurati.
Queste attenzioni in Autohome le conosciamo da sempre e le risolviamo nelle nostre tende in tessuto con soluzioni adeguate, frutto dell’esperienza di tanti anni di attività. Un manager autorevole un giorno mi disse: “Tu sei Italiano e ti piace la cucina, quindi sai bene dosare gli ingredienti per fare un buon piatto”. Questa battuta mi è rimasta impressa e ancora oggi ne faccio tesoro e la conservo nel mio bagaglio personale. Le tende da tetto in tessuto devono essere di tessuto pesante, questo è il primo ingrediente.
Ed inoltre devono essere semplici e aver poco tessuto sporgente che genera effetto vela. Tendenzialmente con una tenda in tessuto è preferibile soggiornare in un’area privata o in campeggio. Questo perlomeno è la legge vigente. La tenda non rientra nella sagoma dell’auto, esce dagli specchietti e quindi si ritiene che occupi suolo pubblico. Sono quindi vincolate alle norme sull’occupazione di suolo pubblico, una fondamentale differenza rispetto alle tende a tetto rigido, che si mantengono in sagoma. Ricapitolando: i grandi vantaggi sono l’abitabilità e il comfort. Il problema più evidente è quello di avere limiti di pernottamento nelle aree pubbliche.
Passiamo ora a considerare le tende rigide con guscio. Quali sono le attenzioni da considerare nella scelta? Ritengo che queste tende abbiano oggi veramente qualcosa in più rispetto a quelle in tessuto. In particolare è il tetto che fa la differenza. Disporre di un tetto in materiali adeguati significa avere un ambiente più coibentato: si è più isolati dal caldo e dal freddo, più protetti da ogni punto di vista. Non a caso gli esperti li definiscono ACTIVE HARD SHELL, vale a dire TENDE CON TETTO ATTIVO.
TETTO COIBENTATO
Di fatto hanno un po’ meno abitabilità interna rispetto a quelle in tessuto, ma basta scegliere una taglia adeguata di tenda e gli spazi diventano ideali. Bisogna considerare che le tende a guscio sono più compatte e più stabili di quelle in tessuto, soprattutto nel caso di temporali. Evitano completamente infiltrazioni. I tessuti saldati, i doppi teli e il PVC non possono competere con un tetto rigido, fra l’altro realizzato in fiberglass che viene dotato anche di una membrana interna isolante. Non a caso per le tende in tessuto di qualità, come le nostre Air-Camping ad esempio, riduciamo al minimo le cuciture sul tetto. Tanto meno mettiamo zip sul tetto o finestre, come invece appare sui certi modelli low cost di provenienza asiatica. Quindi, ricapitolando, direi che i principali vantaggi delle tende a guscio sono: una straordinaria stabilità senza rinunciare alla rapidità di apertura e chiusura; a ciò si aggiunge il fatto che il materasso è leggermente più alto e non si ripiega come per le tende in tessuto. E’ un pezzo unico e non è giuntato. Inoltre le tende a guscio non hanno limiti nel decidere la location dei pernottamenti in aree pubbliche, perché la tenda e la scala rientrano nella sagoma della vettura.
Lo svantaggio, se così possiamo definirlo, è uno solo: un costo di acquisto maggiore rispetto alle tede in tessuto. Ma invito caldamente a considerare quanto possono garantire nel tempo a livello di confort e sicurezza, soprattutto in condizioni climatiche avverse.
Tornando ai tessuti, ma intesi come materiali, cosa possiamo indicare come focus di attenzione ai nostri lettori?
E’ una scelta determinante in una tenda, incide naturalmente sulla sua qualità e sui costi. Nel mercato si trova di tutto: tessuti più o meno pesanti, traspiranti, impermeabili. Nel dettaglio si va dal tessuto ad alta impermeabilità o tenuta stagna come i PVC, al nylon leggeri come nelle tende Igloo, agli spalmati, resinati, sintetici, all’acrilico, al tessuto ecosostenibile ai cotoni naturali e tessuti misti. Autohome non si fida di prodotti provenienti da mercati extraeuropei, tantomeno asiatici e questo perché la qualità è troppo variabile. Su questo elemento il nostro ufficio acquisti è particolarmente attento. In sintesi: per i tessuti, il filato per le cuciture ed anche per le zanzariere ci rivolgiamo a fornitori Made in Germany di grande serietà e competenza specialistica. Questo ci consente di lasciare perdere percorsi produttivi poco affidabili. Ad esempio realizzare le tende usando doppi teli: sono soluzioni troppo svolazzanti e instabili che creano turbolenze al vento, oltre a determinare ingombri. Ritengo fondamentale utilizzare il tessuto più traspirante possibile o comunque quello che trasmette meglio calore e condensa verso l’esterno, ovviamente deve essere impermeabile. Un tessuto ben traspirante è sicuramente più costoso, ma è quello che permette e di ottenere è un ambiente più fresco e salutare. Le tende Autohome hanno un elevato grado di traspirabilità e ottimale trasmissione del calore verso l’esterno. Ecco perché non necessitano di utilizzare ventole, aspiratori o estrattori per far girare l’aria. Accanto al tessuto, occorre poi considerare il confezionamento e le cuciture. Noi cerchiamo sempre di evitarle nei punti critici. Su questo tema, dico che mi fido poco della chimica applicata ai tessuti: ad esempio le nastrature a caldo adesive non mi soddisfano; a volte con gli sbalzi di temperatura perdono aderenza. A mio parere meglio soluzioni meccaniche o metodi di confezionamento alternativo. Le zip più esposte, in particolare, devono essere di elevato standard qualitativo. Le nostre, le più esposte all’acqua, sono tutte waterproof e soprattutto a “spirale”, per resistere ai maltrattamenti e all’usura. Come si può facilmente capire, anche qui occorre controllare bene prima di acquistare. Soprattutto non lasciarsi incantare da certi prezzi proposti da marche sconosciute o senza una storia, spesso presenti in Internet. Il concetto è quasi banale, ma sempre importante e va ricordato: anche nel nostro settore, nessuno regala nulla e ogni decisione ha il suo prezzo.
Ma un esperto come lei, Fercodini, direttamente coinvolto nel settore, quale tenda usa personalmente? Da giovane la mia prima tenda è stata la Maggiolina, da sempre la mia preferita. Che ricordi! ... e che anni di grandi entusiasmi e di scoperte continue… Inizialmente l’ho collocata su una golf del 1982, poi su un Passat Variant degli anni ’90. Ho usato anche la mitica Air-Camping, ma non avevo l’auto adatta per essere in sintonia con quanto faceva un viaggiatore estremo come ad esempio il grande Nino Cirani, per intenderci! Oggi che ho 60 anni, utilizzo con grande gioia una Columbus a guscio. Esattamente il modello X-long Land Rover. Questo perché voglio essere sicuro al 100% e trovarmi in sintonia estetica con il mio personale e intramontabile “Defender”, anno 2008. A proposito: anche del mito Defender ricorre il Sessantesimo compleanno! Anche su questo tema avrei molto da raccontare… magari una prossima volta, se volete.
Claudio Chiodi ha sempre viaggiato, spesso ama dire di se: ”Ho cominciato a viaggiare ancora prima di nascere, nella pancia di mia mamma , che seguiva il mio papà per il suo lavoro” . E non ha mai smesso, prima con i suoi genitori, poi con le prime esperienze con il motorino e poi con le moto, uno dei suoi grandi amori. Nel 1984 un altro colpo di fulmine: l’Africa e il deserto. La sabbia diventa quasi una necessità vitale e da allora è parte integrante della sua personalità: spazi, silenzi, orizzonti infiniti... I suoi progetti di viaggio diventano così sempre più impegnativi, anche economicamente, ma per fortuna arrivano i primi sponsor e le collaborazioni con alcune riviste di settore. Il mondo dell’outdoor ormai si interessa di lui. Le richieste dei lettori lo spingono a condividere queste esperienze e nel 1988 nasce SAFARI SERVICE, una associazione sportiva finalizzata ai viaggi. Si ripromette di mantenere la filosofia del suo modo di viaggiare anche con i partecipanti ai suoi progetti. Comincia a fare esperienze di raid in totale navigazione: Libia, Algeria, Niger, Mali, senza scouting, prime assolute condivise direttamente con i compagni del raid. Ognuno deve essere parte attiva del viaggio. Niente programmi: si fa solo quello che il gruppo è in grado di affrontare. Soprattutto niente finte avventure confezionate. Ormai per Claudio sono quasi 38 anni vissuti in Africa, principalmente nei deserti. Oltre 2.000.000 di km percorsi e 140 spedizioni in tutti i paesi del continente africano e del medio oriente.
SAFARI SERVICE E AUTOHOME
Con la nascita di Safari Service, Claudio abbandona le moto per passare alle 4 ruote. L’auto offre infatti molte più possibilità di trasportare attrezzature e aumentare le potenzialità del viaggio e la qualità della vita in particolare durante le soste, senza rinunciare a una filosofia di movimento che è essa stessa libertà. Il “pensiero guida” è simile: mezzi snelli, leggeri, dinamici. Unica concessione: un occhio di riguardo al riposo: migliorare il sonno e la sicurezza. Si passa così dal sacco a pelo a terra al dormire sopra l’auto. La leggendaria Air-Camping del mitico Nino Cirani è l’ispirazione. Circolano le prime tende Maggiolina, il riferimento per creare qualcosa di originale. Nei primi anni ’90, si attiva la collaborazione con Autohome e mettendo insieme idee, passione ed esperienze nasce la tenda Columbus Variant.
UN OPINIONE D’AUTORE
Dice Claudio di Autohome: “Chiaramente all’epoca cercavo degli sponsor e nel settore tende da tetto, Autohome era il riferimento. Si è creata subito una sintonia. Però non volevo un prodotto già presente sul mercato, cercavo qualcosa che risolvesse quelle che io ritenevo le mie esigenze. Mi hanno ascoltato e dato fiducia. Ecco quello che mi colpì, allora come ancora oggi, è stata la passione. All’epoca Autohome era una piccola azienda, ma con un energia straordinaria: gente che recepiva i tuoi consigli e provava a trovare nuove soluzioni, con un attenzione maniacale al particolare. Su queste basi è nata Columbus, tenda della quale posso dire di essere uno dei “papà”. Ancora oggi, per me, in assoluto la miglior tenda esistente sul mercato. Leggera, velocissima da aprire e chiudere, robusta e resistente all’acqua anche in condizioni meteo difficili. In più è anche un ottimo contenitore.
UN TESTER SEVERO
Claudio è spinto sempre dalla passione nelle sue scelte, ma è altrettanto motivato in fatto di qualità e funzionalità dei prodotti che utilizza: ”Uso le tende Autohome da 30 anni, e se per difetto calcolo 90/100 notti all’anno trascorsi in tenda, vuol dire che ho passato almeno 8 anni del mio sonno in questa… seconda casa! Uno scenario che offre bene l’idea di quanto sia importante per me un prodotto che mi ha protetto nelle piogge delle foreste pluviali, dalle tempeste di vento e sabbia a più di 100 km orari, dal gelo e dalle torride temperature dei deserti. Sono orgoglioso quando i tecnici di Autohome mi dicono: “Metti tu alla prova questa nuova soluzione, perché se supera i tuoi test di viaggio e non si rompe… non la rompe più nessuno!” E’ un orgoglio duplice, perché so di fare da tester a uno staff animato da una impegno che non ha eguali nel settore. Mi piace anche raccontare di queste esperienze di prova, perché non è facile immaginare come un oggetto apparentemente semplice come una tenda venga continuamente verificato nei viaggi e perfezionato: dalla vernice di un rivetto, alla traspirabilità o impermeabilità di un tessuto, alla scorrevolezza di una cerniera o alla comodità di un materasso… Collaborare come tester ad un team come quello di Autohome è una notevole responsabilità, ma è anche una grandissima soddisfazione!
Gestisci Consenso Cookie
Il sito autohome-official.com utilizza i cookie (funzionali propri e di profilazione di terze parti) per garantirti una migliore esperienza di navigazione e per offrirti, quando sei online, accesso alle funzionalità offerte dai principali social network. Questi cookie sono utilizzati dal sito in automatico e quindi anche senza il tuo consenso. Il sito utilizza anche altri cookie come quelli marketing e/o statistici ma solo previo tuo consenso, che potrai esprimere selezionando i tasti “accetta tutti” (con cui acconsenti all’utilizzo di tutti i cookie) o “configura” (con cui puoi personalizzare le tue preferenze cliccando sulle singole categorie di cookie che desideri accettare e selezionando poi il tasto “salva” per conservare queste preferenze). Ti avvertiamo che se decidi di chiudere direttamente il presente popup cliccando sull’apposito tasto in alto a destra, senza selezionare nessuno tra i tasti “accetta tutti” o “configura”, continuerai la navigazione con la sola applicazione dei cookie tecnici o funzionali. Per saperne di più vai alla pagina Cookie Policy e Privacy Policy a cui puoi accedere anche mediante gli appositi link che trovi in fondo al nostro sito.
Funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
✓ Overland e Overzone si presentano oggi con un tetto apribile ALL SEASON, multifunzionale e completamente rinnovato, per dormire veramente all’aperto, protetti in totale privacy.
WING
✓ L’utile preingresso protettivo, ideale in caso di cattivo tempo, diventa di serie. I pannelli in Cristall trasparenti in dotazione alla tenda, rigorosamente rimovibili, permettono di godere della vista mentre fuori piove.
TESSUTI
✓ Per il tetto è impiegato un poliestere 255 g/m2 accoppiato con una rete oscurante anti UV di 170 gr/m2, che raggiunge una impermeabilità pari a 1000 mmm di colonna d’acqua.
Per i fianchi invece un tessuto combinato 50% cotone e 50% poliestere, in colore nero attenuato per Overland e Verde Olive per Overzone, per garantire oltre alla impermeabilità una alta traspirabilità pari a 53 mm/s. La sua consistenza è di 420 g/m2 per offrire ottima stabilità.
Inoltre i tessuti impiegati sono Blackout, non lasciano filtrare la luce, tantomeno intravedere le sagome degli occupanti. Un vantaggio in più: L’abbinamento dei due tessuti consente di avere un abitacolo traspirante anticondensa.
ZANZARIERE
✓ La serie Overland e Overzone viene dotata di nuove zanzariere High-tech tipo oscurante.
Da dentro si vede fuori, ma da fuori non si vede dentro.
COLORI
✓ I colori selezionati hanno motivazioni di scelta spiccatamente tecniche. Il tetto nero accoppiato e il color carbon sulle pareti non fanno filtrare le prime luci del giorno.
FILATO
✓ Viene utilizzato un filato ampiamente sperimentato, di alta tecnologia e composto da due fibre diverse.
Cotone all’esterno per gonfiarsi e otturare i fori prodotti dall’ago, ed all’interno un’anima di sintetico per ottenere una resistenza notevolmente superiore al cotone.
PARTE METALLICA IN ACCIAIO
✓ Tutti gli elementi in metallo sono di progettazione e produzione esclusiva Autohome.
Dopo un’attenta valutazione fra i vantaggi offerti dal minor peso delle leghe in alluminio, è stato ora deciso di preferire l’acciaio. Pur volendo come in passato mantenere le scale ed elementi in alluminio il peso totale della tenda si può ridurre di non oltre 4-5 Kg. Dunque, abbiamo scelto un letto stabile, resistente e duraturo.
PIANI IN COMPENSATO
✓ Viene impiegato il compensato di pioppo poiché il materiale, avendo una fibra lunga, è anche più elastico e più resistente. È realizzato appositamente per la specifica produzione Autohome in 7 strati. Questi vengono incollati fra di loro con il metodo della sovrapposizione incrociata, secondo la venatura della pianta per migliorare le caratteristiche del prodotto. In seguito il pianale viene nobilitato mediante l’applicazione di due fogli in plastica color nero sia per l’interno che per l’esterno. Così facendo, il compensato è totalmente impermeabile e idrorepellente sia all’esterno che all’interno. Di conseguenza non assorbendo l’umidità non si deforma e non favorisce la formazione della muffa. Un risultato eccellente, non paragonabile ai normali pianali in schiuma poliuretanica, strutture alveolari, sintetiche o alleggerite con polistirolo, tutte di precaria resistenza e poca durevolezza nel tempo. I pianali Autohome non si segnano, non si deformano, non si crepano e non si sbriciolano.
MATERASSO
✓ È l’elemento fondamentale per dormire bene.
Per decidere come realizzarlo, gli specialisti Autohome hanno verificato diverse soluzioni e svolto diversi test. Il mercato presenta molteplici proposte: gomme spugne accoppiate, gomme modellanti, gomme a strati, sagomate, soluzioni massaggianti e addirittura stravaganti. Ma in Autohome si è deciso di volere solo il meglio, per soddisfare anche il cliente più esigente.
LA SCALA
✓ La scala è stata ridisegnata per raggiungere i migliori obiettivi di funzionalità, affidabilità e confort.
Prima di tutto è in acciaio Inox (un materiale, una certezza!), con larghi gradini in legno. Appositamente studiata con montanti di minimo spessore rimane alloggiata sopra alla tenda senza deformare la capottina copritenda. Pensata e prodotta specificatamente per le tende Autohome. Nulla di paragonabile alle tende a basso costo non specifiche per questo campo applicativo.
I motivi che fanno la differenza:
– La scala è parte integrante del telaio, questa è direttamente collegata alla spina dorsale della tenda (vale a dire all’incernieramento delle due metà dei piani) mediante 2 profili di supporto ad omega in diagonale, così da distribuire meglio il peso degli occupanti, risultato: meno flessioni, più resistenza, più stabilità e spessore ridotto al minimo.
Un brevetto nato in Autohome che da lontano 1958 in tanti hanno cercato di imitare, senza successo. La sua unicità è frutto di diversi fattori fra loro collegati:
– È sempre pronta e si dispiega facilmente.
– È progettualmente dotata di blocco scala, per evitare slittamenti sui terreni o pavimenti scivolosi.
– La regolazione telescopica EASY USE è una soluzione smart assai affidabile che ha fatto la storia della tenda da tetto. E’ di facile regolazione ed è sempre funzionante.
– Questa scala può essere rapidamente estesa per adattarsi a qualsiasi altezza, entro la sua lunghezza massima di 2,30 mt
Compatta e lineare, non genera protuberanze o malformazioni alla capottina quando la tenda è ripiegata in viaggio.
– È dotata di robusti gradini in legno, impermeabili e idrorepellenti. Eleganti, naturali e di piacevole design, offrono un largo appoggio antiscivolo Inoltre non si scaldano sotto al sole e consentono così sempre di salire a piedi nudi.
COVER
La nostra Cover è ancora più robusta.
Una solidità frutto di scelte precise, cominciando dai materiali: PVC da 600 gr/mq con rinforzi di ben 900 gr/mq nei punti più sollecitati. Una solidità valorizzata da un’apposita sagomatura con cuciture interne di tenuta più resistenti della normale saldatura. In particolare non si scollano. Una sinergia per sopportare anche le più elevate temperature climatiche e offrire una superiore stabilità aerodinamica.
Rigorosamente a forma geometrica di parallelepipedo regolare, le nostre cover hanno gli angoli leggermente smussati per esaltare stabilità e sicurezza, Per questo non necessitano di legature superiori con cinghie a vista, che disturbano l’estetica. Il risultato è una linea pulita e ordinata, per viaggiare sempre con stile.
Attingendo all’esperienza dei più prestanti veicoli commerciali, come TIR e camion telonati, anche le coperture Autohome utilizzano la legatura a corda elastica perimetrale a tensione regolabile, in modo da compensare le eventuali dilatazioni ambientali dei materiali: la cover resta ben solidale alla tenda, senza zip.
Una scelta di affidabilità compiuta nel lontano 1958 e sempre confermata, considerando anche che la corda elastica è di facile sostituzione. Ha un diametro 6 mm e la lunghezza varia in ragione del perimetro o modello di tenda. Aggancio e regolazione avvengono mediante due moschettoni posti alle estremità. Oggi l’aggancio e sgancio è reso ancora più facile anche sui portatutto e piani a griglia, quando la tenda è in appoggio, grazie all’apposito utensile in dotazione.
Questa praticità è apprezzata in ogni condizione: nessun problema di rimozione o installazione perfino nel deserto, in zone paludose, su strade fangose, in presenza di fogliame e arbusti, perché il tirante elastico è sempre funzionante e non darà mai sorprese.
La qualità della nostra cover è brandizzata: sul lato corto di 110 cm è presente il logo Autohome, mentre sul lato lungo è collocata un’etichetta raffigurante i leggendari percorsi di Nino Cirani. Per il colore è stato scelto il nero: sempre elegante e anti-macchia.
NEWS SERIES 2023-24
TETTO
✓ Overland e Overzone si presentano oggi con un tetto apribile ALL SEASON, multifunzionale e completamente rinnovato, per dormire veramente all’aperto, protetti in totale privacy.
TESSUTI
✓ Per il tetto è impiegato un poliestere 255 g/m2 accoppiato con una rete oscurante anti UV di 170 gr/m2, che raggiunge una impermeabilità pari a 1000 mmm di colonna d’acqua.
Per i fianchi invece un tessuto combinato 50% cotone e 50% poliestere, in colore nero attenuato per Overland e Verde Olive per Overzone, per garantire oltre alla impermeabilità una alta traspirabilità pari a 53 mm/s. La sua consistenza è di 420 g/m2 per offrire ottima stabilità.
Inoltre i tessuti impiegati sono Blackout, non lasciano filtrare la luce, tantomeno intravedere le sagome degli occupanti. Un vantaggio in più: L’abbinamento dei due tessuti consente di avere un abitacolo traspirante anticondensa.
ZANZARIERE
✓ La serie Overland e Overzone viene dotata di nuove zanzariere High-tech tipo oscurante.
Da dentro si vede fuori, ma da fuori non si vede dentro.
COLORI
✓ I colori selezionati hanno motivazioni di scelta spiccatamente tecniche. Il tetto nero accoppiato e il color Olive sulle pareti non fanno filtrare le prime luci del giorno.
FILATO
✓ Viene utilizzato un filato ampiamente sperimentato, di alta tecnologia e composto da due fibre diverse.
Cotone all’esterno per gonfiarsi e otturare i fori prodotti dall’ago, ed all’interno un’anima di sintetico per ottenere una resistenza notevolmente superiore al cotone.
PARTE METALLICA IN ACCIAIO
✓ Tutti gli elementi in metallo sono di progettazione e produzione esclusiva Autohome.
Dopo un’attenta valutazione fra i vantaggi offerti dal minor peso delle leghe in alluminio, è stato ora deciso di preferire l’acciaio. Pur volendo come in passato mantenere le scale ed elementi in alluminio il peso totale della tenda si può ridurre di non oltre 4-5 Kg. Dunque, abbiamo scelto un letto stabile, resistente e duraturo.
PIANI IN COMPENSATO
✓ Viene impiegato il compensato di pioppo poiché il materiale, avendo una fibra lunga, è anche più elastico e più resistente. È realizzato appositamente per la specifica produzione Autohome in 7 strati. Questi vengono incollati fra di loro con il metodo della sovrapposizione incrociata, secondo la venatura della pianta per migliorare le caratteristiche del prodotto. In seguito il pianale viene nobilitato mediante l’applicazione di due fogli in plastica color nero sia per l’interno che per l’esterno. Così facendo, il compensato è totalmente impermeabile e idrorepellente sia all’esterno che all’interno. Di conseguenza non assorbendo l’umidità non si deforma e non favorisce la formazione della muffa. Un risultato eccellente, non paragonabile ai normali pianali in schiuma poliuretanica, strutture alveolari, sintetiche o alleggerite con polistirolo, tutte di precaria resistenza e poca durevolezza nel tempo. I pianali Autohome non si segnano, non si deformano, non si crepano e non si sbriciolano.
MATERASSO
✓ È l’elemento fondamentale per dormire bene.
Per decidere come realizzarlo, gli specialisti Autohome hanno verificato diverse soluzioni e svolto diversi test. Il mercato presenta molteplici proposte: gomme spugne accoppiate, gomme modellanti, gomme a strati, sagomate, soluzioni massaggianti e addirittura stravaganti. Ma in Autohome si è deciso di volere solo il meglio, per soddisfare anche il cliente più esigente.
LA SCALA
✓ Prima di tutto è in acciaio Inox (un materiale, una certezza!), con larghi gradini in legno. Appositamente studiata con montanti di minimo spessore rimane sempre alloggiata sopra alla tenda senza deformare la capottina copritenda. Pensata e prodotta specificatamente per le tende Autohome. Nulla di paragonabile alle tende a basso costo non specifiche per questo campo applicativo.
I motivi che fanno la differenza:
– La scala è parte integrante del telaio, questa è direttamente collegata alla spina dorsale della tenda (vale a dire all’incernieramento delle due metà dei piani) mediante 2 profili di supporto ad omega in diagonale, così da distribuire meglio il peso degli occupanti, risultato: meno flessioni, più resistenza, più stabilità e spessore ridotto al minimo.
Un brevetto nato in Autohome che da lontano 1958 in tanti hanno cercato di imitare, senza successo. La sua unicità è frutto di diversi fattori fra loro collegati:
– È sempre pronta e si dispiega facilmente.
– È progettualmente dotata di blocco scala, per evitare slittamenti sui terreni o pavimenti scivolosi.
– La regolazione telescopica EASY USE è una soluzione smart assai affidabile che ha fatto la storia della tenda da tetto. E’ di facile regolazione ed è sempre funzionante.
– Questa scala può essere rapidamente estesa per adattarsi a qualsiasi altezza, entro la sua lunghezza massima di 2,30 mt
– Compatta e lineare, non genera protuberanze o malformazioni alla capottina quando la tenda è ripiegata in viaggio.
– È dotata di robusti gradini in legno, impermeabili e idrorepellenti. Eleganti, naturali e di piacevole design, offrono un largo appoggio antiscivolo Inoltre non si scaldano sotto al sole e consentono così sempre di salire a piedi nudi.
COVER
La nostra Cover è ancora più robusta.
Una solidità frutto di scelte precise, cominciando dai materiali: PVC da 600 gr/mq con rinforzi di ben 900 gr/mq nei punti più sollecitati. Una solidità valorizzata da un’apposita sagomatura con cuciture interne di tenuta più resistenti della normale saldatura. In particolare non si scollano. Una sinergia per sopportare anche le più elevate temperature climatiche e offrire una superiore stabilità aerodinamica.
Rigorosamente a forma geometrica di parallelepipedo regolare, le nostre cover hanno gli angoli leggermente smussati per esaltare stabilità e sicurezza, Per questo non necessitano di legature superiori con cinghie a vista, che disturbano l’estetica. Il risultato è una linea pulita e ordinata, per viaggiare sempre con stile.
Attingendo all’esperienza dei più prestanti veicoli commerciali, come TIR e camion telonati, anche le coperture Autohome utilizzano la legatura a corda elastica perimetrale a tensione regolabile, in modo da compensare le eventuali dilatazioni ambientali dei materiali: la cover resta ben solidale alla tenda, senza zip.
Una scelta di affidabilità compiuta nel lontano 1958 e sempre confermata, considerando anche che la corda elastica è di facile sostituzione. Ha un diametro 6 mm e la lunghezza varia in ragione del perimetro o modello di tenda. Aggancio e regolazione avvengono mediante due moschettoni posti alle estremità. Oggi l’aggancio e sgancio è reso ancora più facile anche sui portatutto e piani a griglia, quando la tenda è in appoggio, grazie all’apposito utensile in dotazione.
Questa praticità è apprezzata in ogni condizione: nessun problema di rimozione o installazione perfino nel deserto, in zone paludose, su strade fangose, in presenza di fogliame e arbusti, perché il tirante elastico è sempre funzionante e non darà mai sorprese.
La qualità della nostra cover è brandizzata: sul lato corto di 110 cm è presente il logo Autohome, mentre sul lato lungo è collocata un’etichetta raffigurante i leggendari percorsi di Nino Cirani. Per il colore è stato scelto il nero: sempre elegante e anti-macchia.
NEWS SERIES 2023-24
NEW! FINESTRA POSTERIORE
✓ Ampia finestra progettata per offrire una ottima visibilità ma soprattutto riservatezza. Questa anche da aperta garantisce la giusta privacy e l’intimità necessaria.
GUSCI RIGIDI
✓ Rigorosamente sempre in Fiberglass, sono stati ulteriormente rinforzati: basta una pressione manuale per evidenziare la qualità e la robustezza raggiunta nella nuova serie, soprattutto il tetto.
Glass Renforced Plastic è dunque un materiale anti UV dagli indiscussi e ormai noti vantaggi, fra i principali: la stabilità, l’acustica, l’isolamento termico, la leggerezza, la riparabilità in caso di incidenti o rotture, l’indeformabilità, e la durata nel tempo.
Simili a quelli delle migliori imbarcazioni di vetroresina, impeccabili e sempre in forma, non sono soggetti a degrado.
GUSCI CON GOCCIOLATOIO A TETTO
✓ Sono parte integrante del design della scocca superiore e oggi si presentano con aumentata leggermente la loro sezione. A tenda chiusa, durante in viaggio, risulta più coprente e contrasta meglio l’impatto della aria proveniente da ogni direzione. A tenda aperta, essendo invece perimetrale e più pronunciato, riduce lo scorrimento dell’acqua piovana sui tessuti offrendo maggiore protezione. Un particolare non trascurabile, la cui efficacia si evidenzia nel tempo.
GUSCI E TAGLIE
✓ Si confermano le dimensioni dei gusci, quindi sono invariate le loro capacità. Mentre nei modelli Large vengono rinforzati per aumentare la loro robustezza.
GUARNIZIONE PERIMETRALE IN GOMMA
✓ Predisposta nella intercapedine nel sottotetto ne aumenta la sezione e svolge un effetto contro infiltrazioni di acqua polvere e sabbia mentre si è in viaggio.
Una chiusura ancor più ermetica ed elastica è ideale per sopportare le sollecitazioni Off Road più impegnative.
SCALE
✓ E’ stata aumentata la sezione del gradino per un più comodo appoggio del piede.
Anche la larghezza del piolo è stata aumentata per avere una salita più agile e disinvolta. Sono stati mantenuti gli scarichi sulle piastre di unione della scala. Blocco scala: Look Security, obbligatoriamente predisposto di serie.
MANIGLIA O TIRANTE DI CHIUSURA
✓ Comodo elemento regolabile, saldamente agganciato al guscio, che permette di abbassare il tetto e facilitare la chiusura, è ora facilmente rimovibile. Un’evoluzione che evita rumorosità in caso di vento e riduce l’ingombro.
PROFILI STRUTTURALI
✓ Sono stati raddoppiati in forma meccanica i punti di fissaggio del profilo in allumino della base, in questo modo viene decisamente migliorata la rigidità strutturale e assicurare tranquillità d’uso anche alle persone più robuste.
RIVESTIMENTO INTERNO DEL SOTTOTETTO
✓ L’intercapedine è stata aumentata di spessore, così anche la mosse anticondensa. Risultato: un tetto più isolato, meno rumoroso alla pioggia, più morbido e piacevole al tatto.
COLORE GUSCI
✓ E’ stata migliorata la qualità del GELCOAT; confermati i colori NATURE WHITE e BLACK STORM. Si segnala che è in esaurimento il colore DOMESTIC WHITE dei modelli base.
GUSCI CON APERTURA A MOLLE + FORZA + NEWTON
✓ Aumentate le forze delle molle per offrire un tessuto più in tensione. Inoltre, chiusura più agevole grazie alla nuova disposizione delle leve e delle molle.
LOGHI SUI GUSCI
✓ Ridefinite le cromie del logo AUTOHOME sui gusci: color argento, variante nera a richiesta sui modelli Black Storm.
NEWS SERIES 2023-24
NEW! FINESTRA POSTERIORE
PORTELLONE POSTERIORE
✓ Interamente rivisitato, offre soluzioni ancor più funzionali e personalizzabili. Da evidenziare il PVC Cristal trasparente, che permette di vedere fuori anche in caso di cattivo tempo, che ora è diventato rimovibile. Le aperture personalizzate del portellone vengono sostenute da paletti in alluminio incorporati nei tessuti, così da contrastare gli effetti negativi del vento.
PORTELLONE POSTERIORE
✓ Interamente rivisitato, offre soluzioni ancor più funzionali e personalizzabili. Da evidenziare il PVC Cristal trasparente, che permette di vedere fuori anche in caso di cattivo tempo, che ora è diventato rimovibile. Le aperture personalizzate del portellone vengono sostenute da paletti in alluminio incorporati nei tessuti, così da contrastare gli effetti negativi del vento.
MANIGLIA O TIRANTE DI CHIUSURA
✓ Comodo elemento regolabile, saldamente agganciato al guscio, che permette di abbassare il tetto e facilitare la chiusura, è ora facilmente rimovibile. Un’evoluzione che evita rumorosità in caso di vento e riduce l’ingombro. Le clips di arrotolo del portellone posteriore possono essere bloccate mediante velcro direttamente sotto il gocciolatoio del tetto. L’intero sistema è antivento.
FINESTRA IN PVC CRYSTAL TRASPARENTE
✓ La finestra in PVC trasparente che permette di vedere all’esterno anche in caso di cattivo tempo, da sempre fissa e permanente, è oggi rimovibile all’occorrenza. Il PVC può essere fonte di trattenimento del calore e condensa, quindi il fatto che la finestra si possa togliere è utilissimo quando le condizioni ambientali manifestano un alto tasso di umidità e calore, ad esempio durante le afose nottate estive, sensazione di disagio accentuata dall’evaporazione corporea.
La finestra, alloggiata nella parte alta del portellone posteriore, si applica e si toglie all’istante grazie agli appositi velcri.
VENTILAZIONE INTERNA
✓ Il sistema di ventilazione interna, che prende ora il nome di AIR CLIMATE, cambia aspetto e dimensione. Presenta ora un’ampia feritoia nella parte alta del tessuto, larga 80 cm, che favorisce in modo efficace e naturale il ricambio d’aria.
PANNELLO NECESSARIES
✓ Una nuova soluzione a rete applicata al sottotetto, dotata di tasche interamente chiudibili a velcro per prevenire la fuoriuscita di oggetti e altri materiali.
GUSCI RIGIDI
✓ Rigorosamente sempre in Fiberglass, sono stati ulteriormente rinforzati: basta una pressione manuale per evidenziare la qualità e la robustezza raggiunta nella nuova serie, soprattutto il tetto.
Glass Renforced Plastic è dunque un materiale anti UV dagli indiscussi e ormai noti vantaggi, fra i principali: la stabilità, l’acustica, l’isolamento termico, la leggerezza, la riparabilità in caso di incidenti o rotture, l’indeformabilità, e la durata nel tempo. Simili a quelli delle migliori imbarcazioni di vetroresina, impeccabili e sempre in forma, non sono soggetti a degrado.
GUSCI CON GOCCIOLATOIO A TETTO
✓ Sono parte integrante del design della scocca superiore e oggi si presentano con aumentata leggermente la loro sezione. A tenda chiusa, durante in viaggio, risulta più coprente e contrasta meglio l’impatto della aria proveniente da ogni direzione. A tenda aperta, essendo invece perimetrale e più pronunciato, riduce lo scorrimento dell’acqua piovana sui tessuti offrendo maggiore protezione. Un particolare non trascurabile, la cui efficacia si evidenzia nel tempo.
GUSCI E TAGLIE
✓ Sulla base della loro ottima funzionalità, si confermano le dimensioni dei gusci e quindi le loro capacità. Mentre per i modelli Large e X-LARGE i gusci sono stati aggiornati per aumentare la robustezza.
GUARNIZIONE PERIMETRALE IN GOMMA
✓ Predisposta nella intercapedine nel sottotetto ne aumenta la sezione e svolge un effetto contro infiltrazioni di acqua polvere e sabbia mentre si è in viaggio. Una chiusura ancor più ermetica ed elastica è ideale per sopportare le sollecitazioni Off Road più impegnative.
SCALE
✓ E’ stata aumentata la sezione del gradino per un più comodo appoggio del piede.
Anche la larghezza del piolo è stata aumentata per avere una salita più agile e disinvolta. Sono stati mantenuti gli scarichi sulle piastre di unione della scala. Blocco scala: Look Security, obbligatoriamente predisposto di serie.
PROFILI STRUTTURALI
✓ Sono stati raddoppiati in forma meccanica i punti di fissaggio del profilo in allumino della base, in questo modo viene decisamente migliorata la rigidità strutturale e assicurare tranquillità d’uso anche alle persone più robuste.
RIVESTIMENTO INTERNO DEL SOTTOTETTO
✓ L’intercapedine è stata aumentata di spessore, così anche la mosse anticondensa. Risultato: un tetto più isolato, meno rumoroso alla pioggia, più morbido e piacevole al tatto.
COLORE GUSCI
✓ E’ stata migliorata la qualità del GELCOAT; confermati i colori NATURE WHITE e BLACK STORM. Si segnala che è in esaurimento il colore DOMESTIC WHITE dei modelli base.
GUSCI CON APERTURA A MOLLE + FORZA + NEWTON
✓ Aumentate le forze delle molle per offrire un tessuto più in tensione. Inoltre, chiusura più agevole grazie alla nuova disposizione delle leve e delle molle.
LOGHI SUI GUSCI
✓ Ridefinite le cromie del logo AUTOHOME sui gusci: color argento, variante nera a richiesta sui modelli Black Storm.
NEWS SERIES 2023-24
TETTO
✓ Overcamp si presenta oggi con un tetto apribile ALL SEASON, multifunzionale e completamente rinnovato, per dormire veramente all’aperto, protetti e in totale privacy.
WING
✓ L’utile preingresso protettivo, ideale in caso di cattivo tempo, diventa di serie. I pannelli in Cristall trasparenti in dotazione alla tenda, rigorosamente rimovibili, permettono di godere della vista mentre fuori piove.
TESSUTI
✓ Per il tetto è impiegato un poliestere 255 g/m2 accoppiato con una rete oscurante anti UV di 170 gr/m2, che raggiunge una impermeabilità pari a 1000 mmm di colonna d’acqua.
Per i fianchi invece un tessuto combinato 50% cotone e 50% poliestere, in colore GRAY, per garantire oltre alla impermeabilità una alta traspirabilità pari a 53 mm/s. La sua consistenza è di 420 g/m2 per offrire ottima stabilità.
Inoltre i tessuti impiegati sono Blackout, non lasciano filtrare la luce, tantomeno intravedere le sagome degli occupanti.
Un vantaggio in più: L’abbinamento dei due tessuti consente di avere un abitacolo traspirante anticondensa.
ZANZARIERE
✓ Overcamp viene dotata di nuove zanzariere High-tech di tipo oscurante.
Da dentro si vede fuori, ma da fuori non si vede dentro.
COLORI
✓ I colori selezionati hanno motivazioni di scelta spiccatamente tecniche. Il tetto nero accoppiato e il color Gray sulle pareti non fanno filtrare le prime luci del giorno.
FILATO
✓ Viene utilizzato un filato ampiamente sperimentato, di alta tecnologia e composto da due fibre diverse.
Cotone all’esterno per gonfiarsi e otturare i fori prodotti dall’ago, ed all’interno un’anima di sintetico per ottenere una resistenza notevolmente superiore al cotone.
PARTE METALLICA IN ACCIAIO
✓ Tutti gli elementi in metallo sono di progettazione e produzione esclusiva Autohome.
Dopo un’attenta valutazione fra i vantaggi offerti dal minor peso delle leghe in alluminio, è stato ora deciso di preferire l’acciaio. Pur volendo come in passato mantenere le scale ed elementi in alluminio il peso totale della tenda si può ridurre di non oltre 4-5 Kg. Dunque, abbiamo scelto un letto stabile, resistente e duraturo.
PIANI IN COMPENSATO
✓ Viene impiegato il compensato di pioppo poiché il materiale, avendo una fibra lunga, è anche più elastico e più resistente. È realizzato appositamente per la specifica produzione Autohome in 7 strati. Questi vengono incollati fra di loro con il metodo della sovrapposizione incrociata, secondo la venatura della pianta per migliorare le caratteristiche del prodotto. In seguito il pianale viene nobilitato mediante l’applicazione di due fogli in plastica color nero sia per l’interno che per l’esterno. Così facendo, il compensato è totalmente impermeabile e idrorepellente sia all’esterno che all’interno. Di conseguenza non assorbendo l’umidità non si deforma e non favorisce la formazione della muffa. Un risultato eccellente, non paragonabile ai normali pianali in schiuma poliuretanica, strutture alveolari, sintetiche o alleggerite con polistirolo, tutte di precaria resistenza e poca durevolezza nel tempo. I pianali Autohome non si segnano, non si deformano, non si crepano e non si sbriciolano.
TAGLIE
✓ Si confermano le dimensioni SMALL (2 Posti nelle Misure 130 cm x 200) e LARGE (4 Posti nelle Misure 180 cm x 200).
SCALE
✓ E’ stata modificata la sezione del gradino, che diventa più raggiato, per un più comodo appoggio del piede.
NEWS SERIES 2023-24
ABITABILITA’
✓ Tutti i modelli di tenda Serie Maggiolina e Airtop, quando aperti, assicurano ora un’altezza superiore. Un upgrade importante, che inoltre non modifica la naturale stabilità che è parte integrante del successo di queste tende.
✓ Aumentando l’altezza interna cambia in misura importante il confort del prodotto: seduti in tenda si resta comunque agili, favoriti nelle azioni e nei movimenti grazie al tetto rialzato della nuova serie.
PORTE
✓ Le porte si presentano ancora più grandi; ben 90 Cm. Questa misura rende la tenda più accogliente e funzionale, oltre ad offrire il vantaggio di facilitare i momenti di vestizione e svestizione. Da sottolineare inoltre che queste ampi varchi si trasformano facilmente in grandi finestre ad apertura personalizzata.
✓ Un’opportunità in più: i modelli di tenda 360 sono dotati di protezioni Crystal trasparenti in PVC per vedere all’esterno anche in caso di cattivo tempo. Sia sul lato destro che sinistro della tenda si dispone cosi di una grande visuale. Naturalmente le protezioni Crystal sono rimovibili in caso di condizioni ambientali di intenso caldo umido. Una novità valorizzante che rende i modelli 360 ancora più piacevoli da vivere in ogni condizione climatica.
MORE NEWS AND DETAIL
FINESTRE
✓ Il principio della maggiore vivibilità (+ vivibilità – + ariosità) caratterizza anche le finestre, grazie a maggiori dimensioni, senza però incidere sulla privacy.
✓ I modelli 360 sono dotate di protezione Crystal trasparente rimovibile. Queste finestre non sono permanenti sulla tenda, spesso fonti di calore e condensa, condizione che può avvenire anche se semplicemente arrotolate. Ecco perché sono dotate di velcri che le rende facilmente e totalmente rimovibili quando necessario. Le tende sono fornite con una sacca contenitiva piana e quindi essere riposte sotto al materasso.
PANNELLO NECESARIES
✓ Una nuova soluzione a rete applicata al sottotetto, dotata di tasche interamente chiudibili a velcro per prevenire la fuoriuscita di oggetti e altri materiali.
TESSUTI
✓ Si presentano con maggiore capacità impermeabili, mentre rimane pressoché invariato il grado di traspirabilità, caratteristica irrinunciabile per Autohome.
GUSCI RIGIDI
✓ Rigorosamente sempre in Fiberglass, sono stati ulteriormente rinforzati: basta una pressione manuale per evidenziare la qualità e la robustezza raggiunta nella nuova serie, soprattutto il tetto.
Glass Renforced Plastic è dunque un materiale anti UV dagli indiscussi e ormai noti vantaggi, fra i principali: la stabilità, l’acustica, l’isolamento termico, la leggerezza, la riparabilità in caso di incidenti o rotture, l’indeformabilità, e la durata nel tempo. Simili a quelli delle migliori imbarcazioni di vetroresina, impeccabili e sempre in forma, non sono soggetti a degrado.
GUSCI CON GOCCIOLATOIO A TETTO
✓ Sono parte integrante del design della scocca superiore e oggi si presentano con aumentata leggermente la loro sezione. A tenda chiusa, durante in viaggio, risulta più coprente e contrasta meglio l’impatto della aria proveniente da ogni direzione. A tenda aperta, essendo invece perimetrale e più pronunciato, riduce lo scorrimento dell’acqua piovana sui tessuti offrendo maggiore protezione. Un particolare non trascurabile, la cui efficacia si evidenzia nel tempo.
GUSCI E TAGLIE
✓ Sulla base della loro ottima funzionalità, si confermano le dimensioni dei gusci e quindi le loro capacità. Mentre per i modelli Large e X-LARGE i gusci sono stati aggiornati per aumentare la robustezza.
GUARNIZIONE PERIMETRALE IN GOMMA
✓ Predisposta nella intercapedine nel sottotetto ne aumenta la sezione e svolge un effetto contro infiltrazioni di acqua polvere e sabbia mentre si è in viaggio. Una chiusura ancor più ermetica ed elastica è ideale per sopportare le sollecitazioni Off Road più impegnative.
SCALE
✓ E’ stata aumentata la sezione del gradino per un più comodo appoggio del piede e una salita più agile e disinvolta.
Confermati invece gli scarichi sulle piastre di unione della scala. Per il blocco scala viene utilizzato il sistema Look Security, obbligatoriamente predisposto di serie.
PROFILI STRUTTURALI
✓ Sono stati raddoppiati in forma meccanica i punti di fissaggio del profilo in allumino della base, in questo modo viene decisamente migliorata la rigidità strutturale e assicurare tranquillità d’uso anche alle persone più robuste.
RIVESTIMENTO INTERNO DEL SOTTOTETTO
✓ L’intercapedine è stata aumentata di spessore, così come la mosse anticondensa. Risultato: un tetto più isolato, meno rumoroso alla pioggia, più morbido e piacevole al tatto.
COLORE GUSCI
✓ E’ stata migliorata la qualità del GELCOAT. Confermati i colori NATURE WHITE e BLACK STORM.
La serie Extreme si conferma nella versione Black Storm.
GUSCI CON APERTURA A MOLLE + FORZA + NEWTON
✓ Sono state accentuate le forze delle molle per determinare un tessuto più in tensione. Inoltre la chiusura risulta più agevole, grazie alla nuova disposizione delle leve e delle molle.
WINDSTOP VETRO AIR-SKY
✓ Viene adottato il nuovo dispositivo, che blocca il vetro dell’oblò quando è completamente aperto a 90°.
SALVA VETRO AIR-SKY
✓ E’ ora disponibile un’apposita protezione, preziosa in caso di errate manovre di chiusura da parte dell’utente.
LOGHI SUI GUSCI
✓ Ridefinite le cromie del logo AUTOHOME sui gusci: color bronzo sui modelli ad apertura a manovella, argento per i modelli con apertura a molle a gas. Variante in nero a richiesta sui modelli Black Storm.
NEWS SERIES 2023-24
BEWOHNBARKEIT
✓Alle Zeltmodelle der Maggiolina- und Airtop-Serie bieten jetzt mehr Höhe im geöffneten Zustand. Ein wichtiges Upgrade, das auch die natürliche Stabilität, die Bestandteil des Erfolgs dieser Zelte ist, nicht verändert.
✓ Die Vergrößerung der Innenhöhe verändert den Komfort des Produkts erheblich: Im Zelt bleibt weiterhin Bewegungsfreiheit. Durch das erhöhte Dach der neuen Serie werden Handlungen und Bewegungen begünstigt. Das Gefühl von Raum und Luftigkeit ist wirklich optimal.
TÜREN
✓ Die Türen sind jetzt noch größer: ganze 90 cm. Dieses Maß macht das Zelt einladender und funktioneller und bietet zudem den Vorteil, dass das An- und Auskleiden erleichtert wird. Hervorzuheben ist auch, dass sich diese breiten Öffnungen leicht in große, individuell zu öffnende Fenster verwandeln lassen.
✓ Eine zusätzliche Möglichkeit: Die 360er Zeltmodelle sind mit transparentem Crystal-Schutz aus PVC ausgestattet, um auch bei schlechtem Wetter nach draußen zu sehen. Sowohl auf der rechten als auch auf der linken Seite des Zeltes ist eine gute Sicht geboten. Selbstverständlich ist der Cristall-Schutz bei extrem heißen und feuchten Wetter abnehmbar. Eine wertsteigernde Neuerung, die die 360er-Modelle bei allen klimatischen Bedingungen noch angenehmer macht.
MORE NEWS AND DETAIL
SCHUTZROLLO
✓ Vom Prinzip von mehr Wohnlichkeit (+ Wohnlichkeit – + Luftigkeit) sind auch die Fenster mit größeren Abmessungen gekennzeichnet, ohne die Privatsphäre zu beeinträchtigen.
✓ Die 360er-Modelle sind mit einem abnehmbaren, transparenten Crystal-Schutzrollo ausgestattet. Diese Rollos sind nicht dauerhaft am Zelt befestigt, da sie eine Quelle für Wärmestauung und Kondensation bilden, was auch im eingerollten Zustand auftreten kann. Deshalb sind sie mit Klettverschlüssen versehen, wodurch sie bei Bedarf leicht und vollständig abnehmbar sind. Das Crystal-Schutzrollo wird mit einer flachen Aufbewahrungstasche geliefert und kann so unter der Matratze verstaut werden.
NECESSAIRE-PANEEL
✓ Eine neue Lösung für das Ablagenetz am Dachboden, ausgestattet mit vollständig verschließbaren Kletttaschen, um das Herausfallen von Gegenständen und anderen Materialien zu verhindern.
STOFFE
✓ Sie sind wasserdichter, während der Grad der Atmungsaktivität, ein unverzichtbares Merkmal für Autohome, praktisch unverändert bleibt.
STEIFE SCHALEN
✓ Rigoros immer aus Fiberglas und noch weiter verstärkt: ein Druck mit der Hand reicht aus, um die Qualität und die Robustheit der neuen Serie hervorzuheben, insbesondere des Daches.
Glasfaserverstärkter Kunststoff ist also ein UV-beständiges Material mit unbestrittenen und bekannten Vorteilen, wie Stabilität, Akustik, Wärmedämmung, Leichtigkeit, Reparaturfähigkeit bei Unfällen oder Bruch, Nichtverformbarkeit und Haltbarkeit.
Ähnlich wie bei den besten Booten aus Glasfaser, makellos und immer in gutem Zustand, unterliegen sie keiner Verwitterung.
SCHALEN MIT DACHTRAUFE
✓ Sie sind Bestandteil des Designs des oberen Aufbaus und haben nun einen leicht vergrößerten Querschnitt. Bei geschlossenem Zelt während der Fahrt deckt sie besser ab und wirkt dem Einfluss der aus allen Richtungen einströmenden Luft besser entgegen. Da sie umlaufend und ausgeprägter ist, verringert sie bei geöffnetem Zelt das Herunterlaufen von Regenwasser auf das Gewebe und bietet mehr Schutz. Ein nicht unbedeutendes Detail, dessen Nützlichkeit sich mit der Zeit zeigt.
SCHALEN UND GRӦSSEN
✓ Wegen ihrer ausgezeichneten Funktionalität können die Abmessungen der Schalen und damit ihre Kapazitäten bestätigt werden. Bei den Modellen Large und X-LARGE sind die Schalen aktualisiert worden, um die Robustheit zu erhöhen.
Die Extreme-Serie wird in der Black Storm-Ausführung bestätigt.
UMLAUFENDE GUMMIDICHTUNG
✓ Im Zwischenraum des Dachbodens untergebracht, vergrößert sie dessen Querschnitt und wirkt gegen das Eindringen von Wasser, Staub und Sand während der Fahrt.
Ein Verschluss, der noch hermetischer und elastischer ist, erweist sich als ideal, um den härtesten Belastungen im Gelände standzuhalten.
LEITERN
✓ Das Profil der Stufe wurde vergrößert, damit der Fuß bequemer aufliegen kann.
Die Breite der Sprosse wurde ebenfalls vergrößert, um einen leichteren und bequemeren Aufstieg zu ermöglichen. Die Abläufe an den Verbindungsplatten der Leiter sind bestätigt worden. Für die Verriegelung der Leiter wird das Look Security-System verwendet, das serienmäßig eingebaut werden muss.
STRUKTURPROFILE
✓ Die Befestigungsstellen des Aluminiumprofils des Sockels hat man in mechanischer Form verdoppelt, was die strukturelle Steifigkeit deutlich verbessert und auch robusteren Menschen Sicherheit beim Gebrauch gewährleistet.
INNENVERKLEIDUNG DES DACHRAUMS
✓ Die Dicke sowohl des Zwischenraums als auch der Antikondensationsschicht wurde vergrößert. Ergebnis: ein besser isoliertes Dach, das bei Regen weniger Lärm verursacht und sich weicher und angenehmer anfühlt.
SCHALENFARBE
✓ Die GELCOAT-Qualität wurde verbessert. SCHALENDie Farben NATURE WHITE und BLACK STORM werden bestätigt.
SCHALEN MIT FEDERӦFFNUNG + KRAFT + NEWTON
✓ Die Federkräfte wurden verstärkt, so dass das Gewebe stärker gespannt ist. Auch das Schließen ist dank der neuen Anordnung von Hebeln und Federn einfacher.
AIR-SKY- WINDSTOPP-GLAS
✓ VDie neue Vorrichtung, die bisher nur bei den Air-Sky-Modellen serienmäßig eingebaut war und die das Bullaugenglas verriegelt, wenn es bei 90° vollständig geöffnet ist, wird übernommen.
SALVA VETRO AIR-SKY-GLASSCHUTZ
✓ Ein spezieller Schutz ist jetzt verfügbar, der im Falle von falschen Verriegelungsmanövern durch den Benutzer sich als wertvoll erweist.
LOGOS AUF DEN SCHALEN
✓ Neu definiert worden sind die Farben der AUTOHOME-Logos auf den Schalen: Bronze für Modelle mit Kurbelöffnung, Silber für Modelle mit Gasdruckfederöffnung. Schwarze Variante auf Anfrage für Black-Storm-Modelle.
STEVE OGGIE EGHE
Assembly Department
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Quanti chilometri di strada e quanti anni di storia stanno tra Dallas in Texas, e Rivarolo Mantovano, cittadina medioevale antico dominio della famiglia Gonzaga? Tanti. E forse proprio solo l’idea del viaggio, del condividere esperienze speciali poteva portami a scegliere di lasciare gli USA per trasferirmi qui. Una decisione che dice molto su cosa significhi per me Autohome, le mitiche tende da tetto per i grandi viaggiatori, come Nino Cirani ad esempio. In Texas forse non conosciamo Rivarolo Mantovano, ma sappiamo bene cosa significa la qualità Autohome: viaggiare tranquilli anche in capo al mondo. Tende capolavoro, come le opere d’arte che hanno fatto grande l’Italia. Come le creazione degli stilisti più famosi della moda.
Da quando sono qui in Italia ho notato che gli italiani sono tutti un po’ artisti, e nel mantovano ancora di più: il gusto del bello l’hanno nel cuore, lo portano dentro di loro, se non altro a giudicare dalle bellezze monumentali e architettoniche che caratterizzano il loro territorio.
Oggi ho 37 anni è sono in Autohome dal 2002. Ben 19 anni di vita lavorativa in mezzo alle tende da tetto. Credo quindi di conoscere molto bene questi prodotti, che permettono di fare vacanze gratificanti in piena libertà: ti fermi dove vuoi, soprattutto con le tende a guscio che rimangono più in sagoma all’auto. Anche quelle in tessuto ovviamente non sono male, fra l’altro molto abitabili. Ma un po’ più vincolanti quando si deve far campo almeno in diverse nazioni europee. Meglio andare in campeggio o nelle aree attrezzate. In Autohome siamo una grande e bella famiglia, tutti entusiasti del prodotti che fabbrichiamo. Se devo dire il prodotto che preferisco per me è Maggiolina Extreme Forest. Apprezzo molto il colore verde, forse anche perché lo ricerco da sempre. Il texas è in gran parte desertico, mentre il mio animo è nelle grandi foreste… Tutte da percorrere avendo sul tetto una tenda Autohome.
ALEXANDRO SPIRIDONICA
Warehouse Manager
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Mi presento: sono Alessandro Spiridonica e in Autohome ho la responsabilità del magazzino. Sono entrato in azienda tre anni fa e ho rapidamente raggiunto questo ruolo di elevata responsabilità, risultato che naturalmente mi fa molto piacere e mi dà tante soddisfazioni. Anche se sono consapevole della grande responsabilità che questo ruolo comporta.
È infatti un lavoro che se da un lato mi piace molto, dall’altro richiede un impegno straordinario, soprattutto in alcuni momenti dell’anno… Per esempio nei mesi di Giugno e Luglio preferirei essere… da un’altra parte del mondo, in viaggio con la mia Overzone, la tenda che preferisco. Apprezzo il colore verde militare. Si tratta fra l’altro di un verde particolare, allo stesso tempo delicato e con una forte personalità. In abbinamento al tetto color safari rende la tenda un passe-partout per qualsiasi destinazione e avventura: complimenti ai colleghi dell’ufficio stile! Inoltre il tessuto è particolarmente consistente, perché risponde a precise specifiche militari, un altro elemento che da solidità alla tenda. Una sicurezza che non rinuncia a confort e benessere: il grado di traspirabilità è infatti elevato, pari a 53mm/s, in sintonia con le norme ISO 9237-97. Non voglio essere troppo “tecnico”, ma sono elementi determinanti quando si sceglie una tenda. Sono i fattori che mi portano a dire: non fatevi “abbagliare” dai miraggi dei prodotti low cost che sembrano di qualità, ma poi risultano di bassa traspirabilità. Durante i viaggi possono diventare il vostro peggiore incubo!
Ricordate invece che Overzone è una vera roof top tent, con tetto solidale alle pareti. È originale Autohome al 100% tutta Made In Italy. Non devo aggiungere altro.
PIERANGELO FRESCHINI
Quality Control Manager
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Per fare delle ottime roof tent ci vogliono gli ingredienti giusti e tanta dedizione, esattamente come avviene per la cucina di alta qualità. Non ho fatto questo riferimento a caso: prima di entrare nello staff di Autohome ho lavorato nella ristorazione ad alto livello, settore nel quale ho vinto numerosi premi e riconoscimenti. Cosa mi ha fatto cambiare campo d’interesse? La passione smisurata per il viaggiare e per il prodotto che interpreta al massimo questo desiderio: le tende Autohome.
A ben vedere il mio impegno professionale non è mutato: il mio lavoro, infatti, oggi come ieri è realizzare un ultimo controllo prima di “servire il piatto” o spedire al cliente la tenda.
Sono anche appassionato di moto e veicoli d’epoca: l’originalità e la storia mi attraggono sempre. Trovo una sintesi perfetta di questa mia duplice passione nell’epopea di Nino Cirani e la sua fedele tenda Overland.
È proprio questa è la tenda che installerò quest’anno sul mio ape car d’epoca, acquistato per muovermi in modo anticonvenzionale e del tutto nuovo. L’intenzione è di fare qualche giro al Sud Italia, sono certo che con il mio veicolo dotato di Overland non passerò inosservato! E questo sarà il mio contributo, fuori dagli schemi ma originale, per dichiarare a tutti orgogliosamente che faccio parte della grande famiglia Autohome!
DARIO BADALOTTI
Fabric Tents Department
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
A volte mi sembra di esagerare, ma ogni giorno vorrei fare sempre meglio il mio lavoro in Autohome. Credo sia frutto del clima che si vive in azienda, dove tutti puntano a dare il massimo, prima di tutto perché amiamo e rispettiamo il prodotto che realizziamo.
Dove svolgo il mio lavoro? La mia attività si svolge nel reparto assemblaggio tende in tessuto. Io e altri miei colleghi ci occupiamo di assemblare le tende in tessuto, oltre a controllare in modo scrupoloso la qualità dei materiali.
È per me un vero piacere partecipare a creare queste tende, ancora oggi dopo 5 anni dal momento che sono entrato in Autohome.
È sempre un’emozione pensare che la tenda che sto per controllare è la stessa versione che ha usato Nino Cirani nelle sue imprese. Per me l’avventura di Cirani è una storia straordinaria, il riferimento per ogni appassionato di viaggio-avventura, raccontata in modo magistrale dalle stupende immagini che ci ha regalato.
Posso rivelarvi che la riproduzione in scala del Defender 110 di Cirani, acquistato in un negozio di modellismo, è sempre sulla mia scrivania di casa. La sua vera, mitica Aziza si trova invece al museo dell’automobile di Torino, insieme naturalmente alla Overland che sta sul tetto. Prima o poi andrò a visitare questo veicolo che per me è più di un mezzo di trasporto: è il simbolo di una filosofia di vita.
GABRIEL COTOI
Fabric Department
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Se pensate che occuparsi di tessuti in Autohome voglia dire prendersi cura solo di un tipo di materiale, è meglio… che vi spieghi chi sono e cosa faccio! Ho la responsabilità di coordinare l’intero reparto tessuti. Sono “il Mister” di una gran bella squadra, attenta e meticolosa. Il nostro lavoro è disegnare e tagliare tessuti, in particolare gestire le macchine a taglio laser. Siamo inoltre in costante dialogo con gli altri reparti produttivi e di confezionamento. La nostra è un’attività parecchio impegnativa, a volte veramente stressante, soprattutto perché dobbiamo tenere un ritmo che permetta a tutta la filiera produttiva di procedere in modo efficiente, senza interruzioni.
Oltre a questo compito, devo gestire anche il controllo qualità della materia prima, non posso permettermi infatti errori o di mettere in produzione un tessuto non perfetto. La mia azienda è molto esigente e anche io lo sono.
Abbiamo diverse tipologie di tessuti in base al modello della tenda, una gamma che si basa su molteplici ragioni tecniche, che sarebbe lungo ora spiegare, ma che sintetizzo in questo termine: Qualità. E Autohome punta sempre a garantire questo obiettivo: per ogni modello un tessuto ad hoc, ai vertici per qualità. Mentre chi invece standardizza il materiale abbatte ovviamente il suo costo produttivo a scapito però della qualità.
Come si può immaginare tante tende che arrivano sul mercato, dall’Asia in particolare, non hanno tessuti idonei al compito che dovranno sostenere. Mentre Autohome sceglie solo tessuti di fabbricazione europea, la cui affidabilità è precisamente definita e controllata. Anche per questo motivo Autohome significa prestigio. Fatto del quale sono veramente orgoglioso.
Alla domanda “quale è la tenda migliore?”, non riesco a dare una risposta, perché chiunque conosce bene questo prodotto vi dirà: dipende da tanti fattori. Personalmente apprezzo i modelli a guscio semplicemente perché sopra alla testa ho un vero tetto. Gli esperti definiscono questi tetti “Active Hard Shell”. Penso sia una definizione perfetta e che vale più di molte altre parole.
NOOSHIN BASILICO
Sales Manager Germany
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Leggendo il mio nome avete capito subito che sono una persona che rimanda a territori lontani dall’Europa, con lo spirito dell’avventura nel sangue. Sono nata in Persia. La ricca Mesopotamia e il deserto è la mia terra madre, che conosco bene. Fin da piccola vivo in Germania, dove ho studiato e sono cresciuta.
Gestisco personalmente l’ufficio commerciale “Autohome DE”. I miei clienti sono quasi tutti tedeschi. Ho infatti la responsabilità dell’attività commerciale in Germania e coadiuvo l’ufficio marketing centrale di Autohome nell’organizzazione della nostra partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio tedesco. Questo dialogo con la sede generale è facilitato dal fatto che parlo italiano.
Molto spesso ho anche partecipato a progetti di ricerca per sviluppare nuovi prodotti, sulla base dell’esperienza che ho maturato sia in ambito dealer che con le case automobilistiche. Ad esempio mi sono interessata dell’importanza delle zanzariere per una tenda da tetto, della selezione dei tessuti tecnici e della scelta di alcuni altri materiali che compongono la tenda. Credo, ad esempio, di avere indicato allo staff Autohome come ottenere le migliori zanzariere esistenti sul mercato: efficace e al contempo giustamente oscurante. Sono costantemente impegnata, con grande passione, a fornire consigli per sviluppare innovazioni sui prodotti stessi, e questo grazie al fatto che mi sono sempre relazionata con un pubblico molto esigente.
Sono orgogliosa che i miei report vengono presi seriamente in considerazione dalla Direzione tecnica di Autohome.
Anche se sono lontana dalla sede generale dell’azienda, sono sempre in contatto con i miei colleghi Italiani. La mia attività si può dire che è sempre stata fortemente legata all’outdoor. Gia´dal mio primo impiego ho infatti operato nel settore ed ero parte integrante della Bernd Woick per la gestione e vendite e acquisti delle tende da tetto Autohome, fondata e diretta da un vero maestro d’avventura. Ho imparato molto da questo formidabile esperto.
Ho utilizzato personalmente diversi modelli Autohome. Non credo di essere “di parte”, nel dire che Autohome per me è il numero uno. Lo dicono tutti coloro che conoscono veramente una tenda da tetto. La mia tenda preferita è una Overland speciale, la versione Black Edition. La ragione di questa scelta è che non riesco a sopportare le prime luci del mattino. Quando dormo desidero solo il buio, non voglio trovarmi in una tenda che lascia passare la prima luce del mattino. Con Autohome i tessuti sono sempre molto spessi e riparano molto bene dalla luce. Per riposare senza limiti di… luce, scegliete tende Black! Per me sono le migliori.
GIACOMO FERCODINI
CO-FOUNDER AND OWNER PARTNER AUTOHOME®
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Cosa faccio in Autohome? Tutto ciò che è produzione e organizzazione aziendale. Addirittura non ho un ruolo preciso: mi attivo in ogni direzione e in ogni reparto per ottimizzare le linee di produzione. Tutti sanno di poter contare sul mio aiuto e il mio impegno. Perché la mia missione è far girare Autohome nel modo migliore! Per capirci, potrei essere il commissario tecnico in campo, l’allenatore o il mister di una squadra di football. Tutto deve funzionare, non si deve rallentare la produttività a maggior ragione quando mezzo mondo è in attesa di ricevere le nostro tende. Siamo in una fase di grande espansone di mercato e perciò ho il compito di capire cosa perfezionare per spingere ulteriormente sull’acceleratore. Il tutto senza rinunciare a neppure un particolare della nostra riconosciuta qualità. La squadra deve correre, giocare bene in ogni reparto ed essere vincente; il prodotto deve essere perfetto sotto ogni punto di vista.
Del resto mi occupo da sempre anche di qualità e idoneità delle merce e delle materie prime che riceviamo da fornitori di fiducia. Questo significa dare spesso supporto anche alle nostre attività logistiche, affinché ogni cosa sia pianificata e si realizzi secondo i nostri programmi.
Personalmente le tende che preferisco sono quelle che rimangono in sagoma all’interno degli specchietti, praticamente tutte le tende rigide con tetto in Fiberglass. Per esempio anche quelle espandibili potrebbero esserlo, se montate però come ci ha insegnato il mitico Nino Cirani. Lui appoggia la scala sul cofano anteriore e l’intera struttura resta in sagoma. Ci si può quindi fermare dappertutto senza problemi. La vita è già piuttosto stressante, almeno in viaggio e in vacanza facciamo in modo di mantenere al massimo il relax!
BENITO GENOLI
Fiberglass Department
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Lavorare la fibra di vetro credo sia “un’arte”. Una specie di alchimia, nella quale competenze umane e tecnica si sposano perfettamente. E’ un lavoro impegnativo, che richiede conoscenze in diverse discipline: fisica, chimica, meccanica.. alle quali si aggiunge tanta sapienza manuale e tantissima pazienza.
Essere responsabile di uno dei reparti aziendali che si occupano dei “gusci” (il primo in ordine di tempo… siamo stati dei veri pionieri nel nostro settore!) mi emoziona sempre, anche se ora siamo in tanti nel team. Io sono fra i più anziani dipendenti dell’azienda, ho cominciato infatti nel 1985 ed oggi sono orgoglioso di insegnare il mestiere a giovani volenterosi. Coordino circa 20 bravissime persone. La nostra attività è relativa soprattutto alla verniciatura in stampo. In pratica, si tratta della prima operazione a cui segue la stesura della fibra di vetro mediante rulli e pennelli, un’operazione quasi interamente manuale.
Come dicevo, facciamo convivere la manualità con la tecnologia. Ho parlato anche della dote della pazienza, perché i tempi per fare un manufatto in fibra di vetro sono decisamente lunghi. Però questa attenzione partecipa in misura significativa a definire la qualità superiore Autohome. Perché i nostri gusci non sono di plastica stampata o termoformata, tipica di certe produzioni seriali fatte in asia, dove si arriva a produrre meccanicamente anche oltre 20 pezzi all’ora… tanti, ma poco buoni!
Mentre qui da noi per fare un guscio ci vuole quasi un vita, ma è la strada giusta per ottenere una tenda più stabile e duratura. Insomma, il fiberglass è sempre il Top da 60 anni, come cerchiamo di spiegare anche nelle nostre comunicazioni. Io sorrido quando ci dicono; voi in Autohome siete dei “geni”, dei geni italiani… Mentre io penso semplicemente che siamo una grande famiglia, certamente italiana, che ama le cose fatte bene.
DENISE ALLODI
Export Office
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Ho sempre avuto una grande passione per il viaggio e l’avventura, per l’esplorazione di nuovi territori, in particolare amo conoscere culture e usanze lontane. Con una premessa come questa, dove sono andata a lavorare? Naturalmente nell’Ufficio Export di Autohome! Per me è stata una grande soddisfazione entrare nel team aziendale e proprio nell’ufficio dove desideravo portare il mio impegno.
Mi ha permesso di raggiungere questo obiettivo soprattutto la mia abitudine a gestire linguaggi diversi: sono laureata in lingue e parlo Inglese, Francese, Spagnolo e Cinese. La straordinaria lingua cinese, complessa ma affascinante, l’ho imparata direttamente nella città di Chongqing dove ho studiato per circa 2 anni. Un’esperienza fantastica, che mi ha permesso di interfacciarmi con una cultura ricca di contrasti e piena di paesaggi selvaggi da scoprire.
L’avete certamente capito: in Autohome mi trovo perfettamente a mio agio. Posso infatti continuare, lavorando, a coltivare la mia passione verso la geografia e l’etnografia, scoprendo culture differenti e dialogando con clienti di tante nazionalità. Imparo cosa caratterizza il loro modo di pensare e i loro comportamenti. Una molteplicità di persone, tutte però unite nel giudizio positivo sulle tende da tetto Autohome.
La qualità Autohome è… transnazionale! Non ha frontiere. Anche per questo non è facile dire quale tenda preferisco. Quando viaggio desidero massima praticità e zero problemi: la mia tenda per il tetto dell’auto deve dunque essere la più facile da aprire e chiudere, la più stabile e sicura, considerando che si dorme a circa 2 metri da terra. Un consiglio però lo fornisco volentierissimo: meglio avere il tetto. Una tranquillità che rende viaggiare ancora più smart. Ora so cosa state pensando, e vi dico che avete ragione: per me il top è sempre Maggiolina! Qualsiasi modello va bene, importante è avere la manovella per aprire e chiudere la tenda. Quel gesto per me è un vero e proprio simbolo: sono in viaggio, sono libera, sono me stessa.
GIUSEPPE FERCODINI
CO-FOUNDER AND OWNER OF AUTOHOME®
E’ stata un’avventura impegnativa, in alcuni momenti veramente dura, ma siamo riusciti a far apprezzare la tenda da tetto nel mondo intero. Abbiamo creato un successo planetario, un nuovo modo di intendere la libertà di viaggiare. Di questo risultato siamo orgogliosi, perfino più dello sviluppo importante della nostra azienda.
Ricordo che all’inizio della nostra attività i problemi erano tanti: in particolare i fondi economici a disposizione sempre pochi, ma grazie a tanta determinazione e voglia di realizzare il nostro progetto, siamo riusciti a fare decollare l’azienda.
Un fattore strategico è stato decidere di partecipare alle fiere di settore: solo in Italia partecipavamo a più di 10 fiere all’anno. Ogni accordo commerciale che stabilivamo era sempre una conquista che ci riempiva di soddisfazione. Ci capitava però anche qualche volta di rientrare in sede delusi dagli scarsi risultati. Quello che ci disturbava moralmente di più era il fatto che alcuni ci prendevano in giro per lo “strano” prodotto che presentavamo. C’erano momenti che ci sembrava di avere davanti a noi quasi un deserto, un terreno arido destinato a non fare crescere nulla. Altro che avventure tra le dune in 4×4… eravamo noi che vedevamo il successo come un miraggio!
Produrre le prime Maggioline, poi, non era facile. Nei primi anni non disponevamo della tecnologia necessaria per unire la qualità artigianale che ci distingueva alla velocità di produzione. Insomma, non eravamo pronti a fare determinati numeri produttivi. Ricordo che addirittura tagliavamo le finestre della tenda ad una ad una, cioè i tessuti con delle forbici da sarto!
Mi piace in particolare ricordare due episodi che danno bene l’idea del nostro sviluppo. Due storie italiane parallele, una a Mantova con Maggiolina nella terra dei Gonzaga e l’altra nella grande Milano, la città da sempre cuore produttivo e industriale d’Italia. Sarebbero tante le storie da raccontare, ma in particolare ricordo questi due episodi per il significato che rivestono. Dunque, ho sempre presente un manager tedesco, titolare di una grande agenzia di comunicazione, che mi disse: “Tu sei Italiano quindi favorito rispetto a me che sono tedesco. Favorito perché sei più portato al divertimento e alla felicità, quindi più incline a esprimere creatività e fantasia, al contrario di me che per educazione sono stato istruito a rivelare meno le mie emozioni”. Altro episodio che mi porto sempre con me è il dialogo con un importante manager Francese che mi disse: “Tu sei Italiano quindi bravo a cucinare, quindi sai che per fare un ottimo piatto ci sono tanti ingredienti che devono essere attentamente dosati”.
Sempre per quanto riguarda la memoria, sul terreno delle grandi soddisfazioni si collocano certamente i dialoghi collaborativi con le case Automobilistiche. Non avrei pensato di arrivare cosi in alto. Un top manager di una brand molto prestigioso, in un nostro incontro mi disse: “In Autohome siete straordinari con il marketing”. Nel secondo incontro, altro manager presso il loro quartier generale, aggiunse: “Noi apprezziamo molto Autohome e vogliamo continuare a divulgare la storia della tenda da tetto che ci lega insieme”. Gli episodi di questo tipo si sono ripetuti più volte e continuano a ripersi. Ad esempio altra forte soddisfazione in una recente fiera Las Vegas, dove molti clienti venivano nel nostro stand è dicevano: “Beautiful design, si vede che è un prodotto Italiano”. Cosa c’entrano i miei ricordi con il consigliarvi una tenda? Io penso che siano coerenti con chi sta cercando un prodotto che, in sintonia con lo spirito Autohome, garantisca soddisfazione, divertimento, serenità, benessere e, soprattutto, libertà.
Consigliarvi una specifica tenda non è facile. Esattamente come un padre di famiglia che deve dire se un figlio è migliore di un altro… Le personalità sono giustamente diverse. Importanti sono i valori famigliari che interpretano. Se scegliete di rimanere nella grande famiglia Autohome, ne sarete certamente e comunque soddisfatti, perché quei valori sono in ogni tenda.
LAURA MEDINA
Graphic Designer
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Nella mia vita mi sono sempre occupata di grafica. Amo l’estetica, l’immagine, il bello in ogni sua forma, sia esso un’opera d’arte o un prodotto di design. Sarà merito del destino, ma mi trovo ora a lavorare in un’azienda che conosce bene questi valori e li applica nei suoi prodotti.
Sono quindi molto felice di fare parte da qualche anno del team Autohome. Sono originaria del Messico, i cui colori nazionali sono esattamente come quelli Italiani: bianco, rosso e verde. Le nostre bandiere dicono tanto dei nostri caratteri, che sono anch’essi un po’ simili: passionali come il rosso e amanti della natura come il verde. Il bianco nel mezzo dice: scegliamo in base alla nostra voglia di preferire uno o l’altro in base all’umore del momento! Forse è per queste similitudini tra Messico e Italia che ho trovato subito una simbiosi totale con il Paese in cui è nata la vera roof tent, il prodotto che Autohome ha fatto conoscere ed apprezzare ai viaggiatori di tutto il mondo.
Sono molto precisa e cerco con massima attenzione di seguire scrupolosamente ogni dettaglio creativo e di immagine che mi viene indicato dalla mia responsabile marketing, Valentina. Una donna giovane ma assai esigente, che giustamente da me desidera ogni giorno impegno e creatività, anche nei minimi particolari.
Non possiedo per ora una tenda da tetto, ma stare in Autohome è come… vivere ogni giorno con queste tende! Il prodotto ha tutta la nostra attenzione e va conosciuto bene. A livello estetico generale amo particolarmente il nero. Quindi anche per le tende preferisco il colore nero, che è un vero colore e sa emozionare! Mentre per il modello di tenda mi piace puntare alla razionalità, all’essenzialità, ecco perché per me sceglierei la Black Edition Overcamp.
ALEX UNGUREANU
Opening/closing Mechanisms
Tende da tetto: i miei consigli di scelta
Faccio parte dello staff Autohome da diversi anni e mi occupo prevalentemente della realizzazione di gusci in vetroresina. Per la verità ho anche un altro compito, di cui vado molto fiero: sono “il Mastro di chiavi” dell’azienda. Cosa significa? Che con la mia squadra ci dedichiamo al vero e proprio “cuore” delle tende, vale a dire i meccanismi di apertura e chiusura.
Nello specifico il nostro compito è collegare la base della tenda con il tetto, la fase più delicata dell’intera realizzazione, che necessita esperienza e particolare attenzione. Una tenda da tetto si caratterizza proprio per questa sua capacità di aprirsi e chiudersi rapidamente… ed è su questo punto che la qualità fa davvero la differenza! Guarda caso le tende Autohome sono diventate tanto famose ed apprezzate per la qualità di questi meccanismi. Funzionano sempre e non danno problemi. Ricordo a tutti che esistono tre sistemi di aperture a manovella per Maggiolina, due con molle a gas per Columbus e quattro con molle a gas per Airtop.
Sono tutti sistemi garantiti cinque anni. Meccanismi testati di un’affidabilità totale consolidata in più di 60 anni di storia. Lo diciamo sempre nella nostra pubblicità, perché invitiamo chi desidera acquistare una tenda da tetto a controllare bene come funzionano questi meccanismi. Nelle tende poco affidabili le rotture (in tutti i sensi!) cominciano da qui… Per completezza ricordo che esistono anche sistemi di apertura a libro per le tende in tessuto. Dispositivi che vengono montati e controllati da altri miei colleghi. A proposito di “compagni di avventura”: in azienda mi chiamano “jolly”, perché ci sono sempre a dare una mano in altri reparti quando ne hanno più bisogno, soprattutto poco prima della stagione estiva, quando si concentrano le richieste.
Sono momenti nei quali dici: che ci faccio qui?! Ma ci sta. Lavorare in Autohome è impegnativo e a volte mi sembra di vivere un’avventura. E’ bello lavorare nell’ambiente dei viaggi e delle vacanze, ma non si può fare a meno di pensare che non sono… le tue vacanze!
Che tenda consigliare? Io dico: scegliete d’istinto quella che vi attrae, quella che sentite di adottare come vostra. Le tende Autohome son tutte belle e funzionano tutte benissimo. Ecco perché le vogliono in tanti e poi capita che bisogna aspettare un po’ per averle. Ma anche questo problema è risolvibile: prenotatele per tempo!